Presentato al Convegno dell’Istituto Superiore di Sanità a ROMA il 15.10.2004
La MCS è una sintomatologia descritta per la prima volta negli Stati Uniti a metà degli anni ΄80 come:
– Ipersensibilità a Prodotti Chimici anche in Minime Concentrazioni
– Disturbi poco evidenti
– Colpisce diversi sistemi di organi
– Valori clinici non chiari
– Risultati dei laboratori di chimica non evidenti
Queste supposizioni non cambiano il problema di questa sintomatologia.
Solitamente la diagnosi MCS si fa per esclusione.
Si inizia analizzando ed escludendo i seguenti fattori:
– Motivi tossicologici
– Meccanismi neurologici
– Analisi del sistema immunitario
– Motivi psicologici
– Possibili fattori genetici
– IFN reagisce fortemente sotto l’esposizione di BTX (Benzolo, Toluolo, e xilolo)
– IL10 reagisce fortemente sotto l’esposizione di BTX
– Infezioni locali da ricercare in genere nella mandibola, denti e zone nasali
– Elettricità (Alta tensione, Telefoni cellulari)
– Campi magnetici, televisori
– Fattori elettromagnetici (luce UV, Laser)
– Sostanze chimiche (DDT, Diluenti)
– Metalli (Impianti, Amalgama)
– Detergenti (Petrolio, Metalli, Conservanti)
– Bellezza (Piercing, Tatoo con legature in metallo)
– Medicinali (Conservanti con Hg, Formaldeide)
– Cibo (Fast Food, Conservanti, Coloranti)
– Alimentazione anche biologica (produce a lungo termine intolleranza)
– Rumori permanenti (Traffico stradale, Musica ad alto volume)
– Impianti e Costruzioni con diversi tipi di metalli per la ricostruzione di lesioni dentarie.
Infezioni, come profonde carie, si localizzano nell’osso e causano nel tempo disturbi a organi come stomaco e sistema ormonale.
1) capire e accettare le possibilità ed le esperienze di reazione del malato sia a casa che in clinica.
2) essere informato sulle esperienze fatte dal paziente con sostanze, così da evitargli un ulteriore trauma.
3) informare che la cura è lunga e richiede una permanente assistenza medica con agopuntura, detossificazione, ecc… l’insicurezza del paziente svanisce dopo lunghi e faticose fasi d’incertezza.
Per diagnosticare, curare e guidare un malato di MCS, è fondamentale utilizzare pratiche diagnostiche e cure specifiche. Questo tipo di approccio col malato di MCS gli consentirà di bloccare o migliorare la sua situazione clinica.