Lunedì 27 Giugno 2016, ore 15,00-19.30
CONSIGLIO DELLA REGIONE LAZIO Sala Mechelli
Via della Pisana 1301 – 00163 Roma (uscita 32 del G.R.A. direzione fuori Roma)
Programma
14.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
15.00 INTRODUZIONE – APERTURA
Saluti dei rappresentanti delle Istituzioni e degli organizzatori
Modera: Dott. Maurizio Martucci, giornalista, Responsabile del progetto “No Wi-Fi Days” di AMICA
SESSIONE I – MEDICINA E SCIENZA
15.30 Effetti biologici delle radiazioni emesse da cellulari e Wi-Fi
Dott. Fiorenzo Marinelli
Istituto di Genetica Molecolare del IGM-CNR di Bologna
16.00 Il ruolo dei campi elettromagnetici nelle malattie ambientali: Fibromialgia, Sensibilità Chimica Multipla, Elettrosensibilità
Prof. Giuseppe Genovesi
Università La Sapienza, Roma
16.30 Elettrosensibilità: un nuovo tipo di invalidità ambientale
Dott. Antonello Maria Pasciuto
Associazione Italiana Medicina Ambiente e Salute (ASSIMAS)
17.00 Effetti non termici dei campi elettromagnetici
Dott. Livio Giuliani
Portavoce della Commissione Internazionale per la Sicurezza dei Campi Elettromagnetici (ICEMS)
SESSIONE II – DALLA SCIENZA ALLA REGOLAMENTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI
Modera: Dott.ssa Francesca Romana Orlando, giornalista, Vice Presidente di AMICA
17.30 Principio di precauzione e principio di prevenzione nella tutela della salute e dell’ambiente
Dott. Domenico Fiordalisi
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania
18.00 La legislazione in materia di campi elettromagnetici
Avv. Maria Cristina Tabano
Avvocato esperto di inquinamento elettromagnetico, Codacons, Roma
19.00 Proposta di legge regionale
Consigliere Davide Barillari
Movimento 5 stelle
19.30 – 19.30 DIBATTITO
La partecipazione è gratuita, i partecipanti inviano entro il 24 giugno 2016 il proprio nome e cognome ad amica@infoamica.it che li inoltrerà al Consiglio Regionale del Lazio per chiedere l’accesso al convegno.
I relatori e i partecipanti sono caldamente invitati a non indossare profumi, colonie, gel o lacche per capelli, abiti lavati con ammorbidenti e di astenersi dall’uso del cellulare durante il convegno per permettere la partecipazione alle persone chimicamente sensibili ed elettrosensibili.
NOTA: Per accedere al Palazzo del Consiglio Regionale è necessario essere muniti di un documento di riconoscimento valido.