Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email

Amalgama: Una valutazione del rischio in considerazione della letteratura nuova fino al 2005

J. Mutter, J. Naumann, H. Walach, F. Daschner
Istituto di igiene e medicina ambientale Clinica universitaria di Friburgo
Traduzione a cura di A.M.I.C.A.

http://www.amalgam-info.ch/Amarisk5.pdf

Abstract

L’amalgama, che viene usata per le otturazioni in tutto il mondo da 150 anni, è costituita per il 50% da mercurio e da una miscela di argento, stagno, rame e zinco. L’otturazione in amalgama rilascia continuamente piccole dosi di vapore di mercurio, apportando così un carico notevole di mercurio negli uomini. Il mercurio si può accumulare negli organi, in particolare nel cervello dove si lega alle proteine più degli altri metalli pesanti (per esempio piombo e cadmio). Nel cervello si accumula in un tempo medio che va da 1 a 18 anni. Il mercurio è uno degli elementi non radioattivi più tossici. Ci sono riferimenti che mostrano che il vapore di mercurio è più neurotossico del metilmercurio del pesce.

Le nuove pubblicazioni richiamano l’attenzione sul rischio di insorgenza di danni neurologici, limitazioni neuropsicologiche, induzione di malattie autoimmunitarie o di sensibilizzazioni, aumento del carico ossidativo, autismo, reazioni della pelle e delle mucose e disturbi a-specifici causati dall’esposizione all’amalgama. Anche lo sviluppo di malattie come l’Alzheimer o la Sclerosi Multipla in parte vengono messe in relazione ad un’esposizione a basse dosi di mercurio. Forse ci può essere una suscettibilità individuale genetica o acquisita che porta a sviluppare effetti negativi causati dall’amalgama. I livelli di mercurio nel sangue, nelle urine o altri biomarcatori non riflettono la reale concentrazione critica di mercurio negli organi. Alcuni studi sull’amalgama mostrano sostanzialmente una carenza metodologica. In diversi studi la rimozione dell’amalgama può portare, in un rilevante numero di pazienti, un miglioramento permanente delle varie affezioni croniche. In considerazione di tutti i dati disponibili l’amalgama non può essere considerata un materiale sicuro per le otturazioni né dai medici, né dalla medicina del lavoro né dalla medicina ambientale.

Parole chiave: amalgama, mercurio, tossicità, effetti collaterali, autoimmuinità, malattie neurodegenerative

Prefazione

L’amalgama è facile, veloce e conveniente da lavorare e mostra caratteristiche eccellenti e durevoli come materiale odontoiatrico. Viene usata da oltre 150 anni. Tuttavia, da quando il suo impiego ha aperto una controversia, si discute il suo uso in odontoiatria perché l’amalgama è composta da metalli tossici che non sono legati saldamente. Al momento non c’è ancora alcun consenso univoco sulle possibili conseguenze per la salute di questo carico di metalli pesanti. Poiché anche le attuali analisi sul rischio si caratterizzano per le loro conclusioni diametralmente opposte, noi stessi abbiamo intrapreso uno studio della letteratura disponibile, già molto voluminosa, su questo argomento. Principalmente si citano nuovi studi che indicano gli effetti dannosi dell’amalgama che potrebbero colpire una rilevante parte della popolazione, considerando che si possono avere effetti collaterali sia con una esposizione a basse dosi al mercurio sia con un impiego più esteso, ma con effetti avversi di intensità inferiore. Vengono considerati, inoltre, anche studi che esaminano la tossicità del mercurio a basse dosi. Poiché gli studi sperimentali sull’uomo sono eticamente proibiti, vengono compresi anche gli studi sperimentali sulle cellule di animali da laboratorio. Vengono citati gli studi più frequenti ed importanti che dimostrano l’innocuità dell’amalgama.

Metodica

Digitando nel data base di MedLine le parole “mercurio” e “amalgama” è stata ricercata tutta la letteratura utile su questo argomento, che è stata selezionata in base al titolo e al resoconto dell’analisi di rischio. È stata selezionata la letteratura per quanto possibile più recente, a partire dal 1985. É stata selezionata, inoltre, altra letteratura sulla base dell’indice bibliografico e della ricerca manuale. Sono stati presi in analisi anche riferimenti attuali da istituzioni (per esempio Istituto Ministeriale per i farmaci e i prodotti medicinali della Germania, Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Commissione Dentale della Svezia) o, per quanto riguarda le pubblicazioni specializzate, solo quelle disponibili in internet se importanti per la formulazione della domanda.

Conclusione

Presupposti
Importanza dell’amalgama per il carico di mercurio negli uomini

Nei denti dei cittadini tedeschi ci sono circa 200-300 milioni di otturazioni con amalgama [1]. Ogni anno in Germania vengono usati più di 20.000 Kg di mercurio (Hg) per nuove otturazioni in amalgama [2]. Tuttavia in Germania l’uso di amalgama nei bambini è in diminuzione grazie all’impiego di materiali alternativi e alla minore predisposizione alla carie, mentre nei bambini di emigrati l’otturazione in amalgama viene usata in quantità nettamente maggiore [3]. Il minore utilizzo di amalgama porta ad avere un carico di mercurio decisamente ridotto nei bambini tedeschi rispetto alle precedenti ricerche [4]. Le otturazioni in amalgama sono costituite per il 50% da mercurio metallico, al quale viene aggiunta una lega in polvere in parti variabili di argento, stagno, rame, zinco e mercurio. Le otturazioni in amalgama rilasciano continuamente vapori di mercurio (la provocazione incrementa il rilascio come per esempio durante la deposizione, la levigatura e l’estrazione, come pure durante la masticazione, il digrignare i denti, il contatto con bevande calde e acide, la presenza di metalli diversi e altro). I vapori di mercurio liberati vengono riassorbiti al 100% attraverso le mucose della bocca, del naso e dagli alveoli (qui il riassorbimento netto è dell’80% a causa dello spazio morto delle vie respiratorie). Il vapore di mercurio è rilasciato per il 50% nel plasma dall’assorbimento nel sangue e solo il 50% si lega agli eritrociti (metilmercurio > 90 negli eritrociti). Per questo e a causa della sua lipofilia, i vapori di mercurio possono essere assorbiti abbastanza velocemente negli organi attraverso il sangue e nel cervello attraverso la membrana ematoencefalica, mentre il metilmercurio viene rilasciato solo dopo il ciclo di vita degli eritrociti. Il tempo medio dei valori rilevati nel sangue è di 3 giorni (metilmercurio 60 – 90 giorni). Negli organi, vengono ossidati nella forma molto tossica Hg++, nei quali si legano saldamente alle strutture della cellula (principalmente ai gruppi tioli) e perciò non possono superare più la barriera ematoencefalica [5]. Con tutta probabilità nel periodo di esposizione ai vapori di mercurio può aver luogo un accumulo negli organi. Il mercurio viene liberato anche dall’usura dell’amalgama. Il riassorbimento gastro-intestinale dei Sali di mercurio dall’usura è trascurabile, si presume una dose di riassorbimento del 5 – 15% [6]. Inoltre i vapori di mercurio penetrano dalla mucosa olfattiva e della bocca. Viene discusso un trasporto assonale regressivo dei vapori di mercurio diretti nel sistema nervoso centrale attraverso i nervi (per esempio olfattivo) sensoriali, motori e sensibili del cervello [7-13]. Il mercurio dell’amalgama si diffonde anche nella dentina e si accumula nella polpa del dente e nella mandibola: questo si considera causa della formazione di infiammazioni croniche locali [14].

L’amalgama è la principale fonte del carico di mercurio nell’uomo come mostrano studi su uomini e animali [6, 76, 22]. Nei portatori di amalgama si può osservare un aumento della concentrazione di mercurio nel sangue e nelle urine di circa 2 – 5 volte così come un aumento del valore di mercurio in organi diversi 2 – 12 volte [6, 17, 18, 23, 40]. Da questi dati si conclude che, in una grossa parte della popolazione dei paesi industrializzati, l’amalgama contribuisce al carico di mercurio più di quello che apporta il consumo di pesce. In Germania, tuttavia, il carico di mercurio è diversificato. Persone di Liepzig che hanno gli stessi livelli di mercurio nel fegato e nei reni di persone di Monaco, hanno però valori di mercurio più alti nel cervello [42]. Il mercurio delle otturazioni nelle madri porta ad un aumento significativo della concentrazione di mercurio nei capelli e negli organi di feti e neonati ed è correlato al numero delle amalgame della madre [27, 43, 50]. Anche la concentrazione di mercurio nel latte è correlato in modo significativo al numero di amalgame della madre. Per questo l’amalgama è la fonte principale di mercurio nel latte materno [51, 53]. I microrganismi presenti nella bocca e nel tratto intestinale possono sintetizzare il mercurio inorganico nella forma organica [54, 57]. Leistevuo e altri hanno trovato nei portatori di amalgama una concentrazione di metilmercurio 3 volte più alta rispetto alle persone senza amalgama. La frequenza ed il tipo di pesce consumato, inoltre, erano gli stessi in entrambi i gruppi. Nonostante gli studi sopra citati, dei quali una grossa parte è pubblicata su riviste specializzate riconosciute a livello internazionale, nelle pubblicazioni attuali di organizzazioni odontoiatriche si sostiene che l’amalgama apporta un carico di mercurio inferiore o trascurabile in confronto ad altre fonti [58, 65].

Tossicità del mercurio

Il mercurio è considerato l’elemento non radioattivo più tossico. Il mercurio, i cui vapori sviluppano un riassorbimento intracellulare, è tossico come altri metalli, per esempio piombo o cadmio, poiché il suo legame ai residui dei tioli delle proteine è più forte (legame costante 1030-40). Questo porta ad una inibizione irreversibile delle funzioni delle proteine e può spiegare la persistenza a lungo di valori bassi di mercurio (n.d.r. nel sangue e nelle urine), per molti anni fino a decenni, a causa del mancato rinnovamento dei tessuti (per esempio del cervello) [66, 69]. Altri metalli pesanti formano legami reversibili con le proteine e sono per questo meno tossici. Il mercurio si lega, non fortemente, anche con i residui carbossilici degli acidi organici (come per esempio l’acido citrico) e questi ne attenuano la tossicità.

I chelanti come per esempio l’EDTA, che normalmente impediscono gli effetti tossici dei metalli pesanti, non hanno alcun effetto inibitorio sulla tossicità del mercurio o addirittura lo aumentano [70, 71]. Altri chelanti (per esempio il DMPS e il DMSA) impediscono gli effetti tossici del cadmio e del piombo, ma non del mercurio [72]. Né il DMPS, né il DMSA, né i chelanti naturali del corpo stesso, come la Vit. C, il glutatione o l’acido alfalipoico assunti come farmaci, hanno la capacità di eliminare il mercurio depositato nei tessuti nervosi degli animali [73]. Negli animali il DMPS porta ad un aumento della concentrazione di mercurio nel midollo spinale [74]. Il DMPS o il DMSA attraverso il mercurio e il cadmio aumentano perfino l’inibizione degli enzimi, ma non con il piombo [75]. La tossicità del metilmercurio (Me-Hg), che nei pesci è legato alla cisteina, dagli esperimenti precedenti nei quali sono stati impiegati Me-Cl o Me-Hg-J sembra essere poca (solo circa 1/20) [76]. Oltre a questo il pesce di mare è una importante fonte di selenio e di olio di pesce, che rappresentano una protezione verso gli effetti tossici del mercurio. Inoltre l’effetto tossico sperimentale del ME-Hg-J ha effetti neurotossici minori di quelli che si trovano nel sistema nervoso causati dal vapore di mercurio [77]. Una esposizione ad entrambe le forme di mercurio tuttavia ha un effetto sinergico. Le ricerche del Dr. Drasch e altri [78], indicano una relazione simile.

I lavoratori di una miniera d’oro che sono stati esposti sia ai vapori di mercurio che al metilmercurio del pesce, mostravano chiare anomalie neurologiche più del gruppo di controllo che aveva in gran parte avuto solo esposizioni al metilmercurio del pesce e i loro valori di mercurio nel sangue e nei capelli

erano più alti in confronto al gruppo esposto anche ai vapori di mercurio (medie: sangue 9,0 vs. 7,0 μg/l – capelli 2,6 vs. 1,71 μg/l). Anche un altro studio indica una minore neurotossicità causata dal metilmercurio presente nel pesce in paragone a quella causata da una fonte iatrogena di mercurio (amalgama – timerosal) [44]. Qui non si mostra nessuna dipendenza tra il consumo di pesce materno durante la gravidanza e il rischio di autismo nei bambini (vedi conclusioni) [44]. La tossicità del mercurio viene aumentata dalla presenza sinergica di altri metalli. Così i ratti muoiono per la somministrazione concomitante di dosi letali di mercurio e di piombo, nella norma muoiono l’1% degli animali (LD1) fino al 100% (LD1(Hg) + LD1(Pb)) [80].

È difficile stabilire il valore limite del mercurio di riferimento supposto per le persone con otturazioni in amalgama, da studi su lavoratori con esposizione occupazionale al mercurio:

1. Spesso si confrontano le esposizioni al mercurio dei lavoratori dell’industria dei cloro-alcali. Tuttavia, l’esposizione al cloro inibisce considerevolmente il deposito di mercurio negli organi degli animali (50-100%) [15, 81].

2. I lavoratori esposti al mercurio rappresentano un gruppo che normalmente sono stati esposti al mercurio prima dell’età adulta (e non limitatamente alla durata del periodo lavorativo), ovvero sono portatori di amalgama da quando erano bambini (probabilmente anche attraverso la madre quando erano feti) fino alla vecchiaia ed esposti al mercurio dell’amalgama quotidianamente 24 ore su 24.

3. Nelle ricerche non si prendono in considerazione i lavoratori che rappresentano un gruppo di persone scelte per il particolare stato di salute, in questo caso perché probabilmente persone particolarmente sensibili (vedi sotto), gestanti, bambini, persone malate che si sono dimesse dal lavoro a causa delle disposizioni di sicurezza occupazionale o per la prematura comparsa di disturbi o che un lavoro non lo hanno ancora cominciato.

Limitata capacità di dichiarare i livelli di mercurio nei biomarcatori

Ci sono studi che dimostrano che i livelli di mercurio nel sangue e nelle urine non rispecchiano adeguatamente i livelli reali di mercurio presente negli organi. Per esempio, attraverso studi su animali e persone [6, 16, 19, 20, 22, 29, 78, 44, 66, 68] si possono misurare valori di mercurio nel sangue, nei capelli o nelle urine che sono normali, mentre il valore di mercurio presente negli organi è alto. Drasch e altri [78, 79, 81] hanno mostrato, inoltre, che il 64% dei lavoratori esposti ai vapori di mercurio nelle miniere d’oro filippine, che presentavano alcuni segni chimici e neurologici, avevano concentrazioni di mercurio di 5 μg/l che sono sotto il livello I del HBM (Biomonitoraggio – Umano – valore I). Questi nuovi dati mettono in evidenza che il mercurio non circola liberamente, bensì viene in gran parte depositato nei tessuti del corpo.

Complessivamente ci sono studi di una limitata efficacia perché impiegano come standard i valori di mercurio nel sangue o nelle urine per valutare i sintomi clinici o per determinare i livelli di mercurio negli organi. I risultati di Drasch e altri [79] hanno commentato e criticato i loro punti critici [83]. Nel frattempo è stato riconosciuto che il piombo può causare effetti negativi per la salute già molto al di sotto dei valori limite nel sangue riconosciuti [84, 90]. Sulla base delle analogie degli studi si può supporre che, come per il piombo, anche per il mercurio ancora non si possono considerare validi i valore limite.

Descrizione degli effetti collaterali dell’amalgama e delle esposizioni a basse dosi di mercurio

Malattie renali

Nella ricerca sugli animali è stata osservata una riduzione della funzione renale a causa di otturazioni in amalgama [18, 91, 92]. Le persone con otturazioni in amalgama presentano i segni di un danno glomerulare e tubulare rispetto a persone senza otturazioni in amalgama [34].

Genotossicità e carico ossidativo

Nelle culture cellulari l’amalgama causa un’aberrazione dei cromosomi [93]. Nei portatori di amalgama si ha un aumento significativo del carico ossidativo nella saliva [94, 95] e nel sangue [37, 96] che è correlato al numero di otturazioni. Basse concentrazioni di mercurio portano un aumento dello stress ossidativo nelle cellule nervose e la riduzione dei valori di glutatione [97, 98]. L’accumulo di mercurio nel corpo viene favorito dal suo legame al selenio, per cui là dove il selenio è legato al mercurio non è più disponibile per i processi del corpo stesso. Il mercurio dell’amalgama può portare una probabile carenza di selenio o può rafforzare una condizione già carente, cosa che succede in paesi dove c’è uno scarso apporto di selenio (come per esempio in Germania) [67, 99].

Malattie autoimmunitarie e predisposizione individuale

L’esposizione a basse dosi di mercurio, come avviene nei portatori di amalgama, viene considerata da alcuni autori come la causa di malattie autoimmunitarie, per esempio come malattie reumatiche, Sclerosi Multipla, tiroiditi autoimmuni o Lupus Eritematoso Sistemico (LES) [100, 108]. Questi effetti si possono presentare per esposizioni di gran lunga inferiori al valore limite [109]. In un nuovo studio svedese sull’analisi del rischio la frequenza di persone probabilmente predisposte viene stimata nell’ordine del 1% [101]. La Commissione di Biomonitoraggio Umano del Ministero dell’Ambiente di Berlino stima che circa l’1–4% della popolazione particolarmente sensibile può reagire all’amalgama. Tutto ciò è compatibile con gli studi che stimano la frequenza di disturbi immunologici causati dall’amalgama nell’ordine dell’1–3% nella popolazione [110]; questo fa capire quanto la diffusione dell’amalgama sia un problema importante in termini medici ed economici. Altri studiosi stimano che fino al 25% di tutti i portatori di amalgama presenta danni in salute a causa dell’amalgama (tutti i tipi di disturbi, incluso anche i fenomeni immunitari) [111].

Morbo di Alzheimer

Secondo alcuni autori il mercurio è considerato una causa del Morbo di Alzheimer (AD) [71, 112, 114]. In una revisione recente degli studi è stato illustrato in dettaglio il possibile nesso causale[115]. Qui viene descritta, perciò, solo una breve sintesi dei risultati degli studi. Esperimenti su cellule e su animali hanno presentato tutte le variazioni cellulari biochimiche e strutturali tipiche dell’Alzheimer solo con l’esposizione al mercurio (non con alluminio, cadmio, cobalto, cromo, rame, manganese, piombo, stagno, ferro) [70, 71, 97, 98, 115 – 121]. Tuttavia, gli altri metalli agiscono in sinergia con il mercurio [114]. Le concentrazioni sperimentali di mercurio impiegate erano in parte fino a 1000 volte inferiori delle concentrazioni di mercurio che per esempio si possono trovare nel cervello dei malati di amalgama [115]. Il mercurio, inoltre, come possibile causa del Morbo di Alzheimer, può spiegare anche l’aumento del rischio di Alzheimer in presenza di alleli E4 della Apoliproteina (ApE4) e la riduzione del rischio nei portatori di Alleli ApoE2 (vedi sotto) [71, 114, 115, 122]. In alcuni studi autoptici si trova un aumento dei valori di mercurio nel cervello, che però non sempre raggiungono livelli significativi [117, 123 – 127]. Due studi hanno rilevato valori alti di mercurio anche in malati di Alzheimer in vita [128, 129]. Tuttavia in uno studio non si poteva dimostrare né un aumento della concentrazione di mercurio nel cervello di malati di Alzheimer né una correlazione con le otturazioni in amalgama, cosa che era in contraddizione con tutti gli altri studi autoptici [227].

Circa il 95-97% dei casi di Alzheimer non sono condizionati da ereditarietà, perciò si suppone che la causa della malattia sia un fattore esterno ancora sconosciuto che sostanzialmente deve essere presente nelle nazioni industrializzate (poiché nei popoli primitivi il morbo di Alzheimer è praticamente sconosciuto, ma sussiste un aumento del rischio di Alzheimer con l’immigrazione nei paesi industrializzati – cambiamento dell’età).

Molte persone devono essere esposte a questi fattori di rischio già in età giovanile, poiché:
1. già un’importante parte della popolazione ventenne presenta alterazioni cerebrali classificate come tipiche dell’Alzheimer [130, 132],
2. di frequente queste alterazioni aumentano fortemente con l’età e
3. sono necessari circa 50 anni per lo sviluppo dell’Alzheimer [131, 132].
Il 30-50% degli uomini sopra gli 85 anni, inoltre, è colpito da Alzheimer, attualmente in Germania circa 900.000 persone [133] ne sono affette, e più del 90% di questo gruppo di età mostra alterazioni cerebrali tipiche dell’Alzheimer [130, 132], cosi che veramente tante persone nei paesi industrializzati devono essere esposti ad un probabile fattore di rischio ambientale.

Le alterazioni cerebrali non fanno parte delle normali manifestazioni di vecchiaia del cervello [131]. Si potrebbe anche dimostrare che il rischio di Alzheimer in età avanzata addirittura diminuisce [134]. Attualmente la malattia è in forte aumento [115, 135]. Poiché occorrono circa 50 anni per il suo sviluppo, è necessario aumentare la divulgazione dell’informazione su questi fattori esterni. L’impiego di amalgama è molto aumentato dopo la 2^ Guerra Mondiale e, dall’osservazione degli studi sopra citati, l’amalgama si può prendere in considerazione come fattore causale esterno. Il consumo di pesce, che porta un aumento del carico di metilmercurio, abbassa, invece, il rischio di Alzheimer. Gli elementi protettivi contenuti nel pesce come per esempio l’acido grasso Omega 3 ed il selenio sembra contrastare il metilmercurio apportato dal pesce. Sembra, inoltre, che il mercurio nel pesce sia di gran lunga meno tossico di come era considerato finora (vedi i presupposti).

Nelle 10.263 persone studiate si è trovata una chiara dipendenza fra il rischio di Alzheimer e la condizione dei denti. Il rischio di Alzheimer era tanto più alto per ogni dente che mancava [136]. Anche Drasch e altri [137] hanno trovato questa relazione. Questa è stata interpretata dagli autori come prova che l’amalgama non può essere la causa della malattia di Alzheimer [136]. Si può supporre che, i pazienti con pochi denti o senza che in precedenza avevano avuto una condizione dentale peggiore, possano essere stati curati a lungo con l’amalgama. Al contrario, si può interpretare come prova che le persone con pochi denti o senza hanno avuto una grossa esposizione al mercurio più rapidamente (in una fase vulnerabile) di persone che in vecchiaia dispongono ancora dei loro denti. Anche in altri studi si trova questa correlazione [136, 138, 141] (vedi sotto: metodiche sbagliate negli studi spesso citati sull’amalgama).

Con l’assunzione terapeutica di chelanti comunemente usati per disintossicare il cervello, che si possono legare ai gruppi sulfidrilici e affini, ai metalli pesanti bivalenti come zinco, rame e anche mercurio, ultimamente è stata trovata una opzione terapeutica promettente per i malati di Alzheimer [142, 143].

Autismo ed esposizione prenatale al mercurio attraverso l’amalgama

Le otturazioni in amalgama delle mamme possono essere un fattore di rischio per l’insorgenza dell’autismo nei bambini [44]. Nei lattanti sani si trova normalmente una correlazione positiva fra il numero di otturazioni in amalgama della madre e la concentrazione di mercurio nei loro capelli (campione di capelli del primo taglio di capelli) [44]. Al contrario questa correlazione non si osserva nei bambini autistici (nonostante un lieve caso, non significativo) [44]. I bambini autistici, inoltre, mostrano valori di mercurio chiaramente bassi in confronto ai bambini sani, sebbene i bambini autistici siano stati esposti al mercurio in modo molto importante durante la gravidanza (attraverso un notevole carico di amalgama della loro madre e da frequenti dosi di immunoglobuline contenenti mercurio) [44]. Anche il consumo di pesce della madre è correlato al rischio di autismo nei loro bambini in maniera interessante. È noto che il mercurio delle otturazioni in amalgama della madre raggiunge la placenta e il feto [43].

Studi autoptici hanno dimostrato che il contenuto di mercurio negli organi e nel cervello di lattanti e bambini è correlato al numero di amalgame della madre [27, 43, 50]. Anche il numero delle otturazioni in amalgama, la rimozione e il posizionamento durante la gravidanza aumentano la concentrazione di mercurio nei capelli dei neonati [144]. Questo referto indica che i bambini autistici degli studi di Holmes e altri [44], a dispetto dei valori bassi di mercurio nei capelli, devono presumibilmente mostrare un aumento della concentrazione di mercurio nel cervello. I bambini autistici hanno probabilmente una ridotta capacità di espellere il mercurio dalle loro cellule nel sangue e in seguito nei capelli [44]. Un’altra osservazione rafforza questa ipotesi: nei casi più gravi di autismo, i valori di mercurio nei capelli erano bassi in modo significativo come nei casi di autismo che invece avevano sviluppato leggermente la malattia [44]. Negli esperimenti sugli animali si può osservare che una esposizione della madre a dosaggi bassi di vapori di mercurio porta ad una riduzione della capacità di apprendimento, all’iperreattività e alla riduzione della capacità di reazione nei discendenti. Il metilmercurio può non causare questa alterazione, ma agisce in sinergia ai vapori di mercurio [77]. Nei feti che hanno avuto una breve esposizione a basse dosi di vapori di mercurio viene ostacolata la produzione del fattore di crescita nervoso [145]. Negli animali, inoltre, un basso carico di mercurio prenatale aumenta la predisposizione allo sviluppo di epilessie [146]. Un’altra importante fonte di mercurio sono i vaccini contenenti timerosal: il carico di mercurio di questo conservante nei vaccini al momento viene reputato da alcuni gruppi di lavoro come un’altra possibile causa dell’autismo [44, 147, 151].

Riduzione delle funzioni cognitive e danno professionale causato dall’esposizione all’amalgama

I dentisti che utilizzano l’amalgama hanno una forte esposizione al mercurio [35, 152, 15]. La concentrazione di mercurio contenuta nell’amalgama, che viene considerata innocua perché al di sotto dei valori limite riconosciuti come causa di danni, porta ad alterazioni cognitive misurabili [154, 160]. Una bassa esposizione ai vapori di mercurio, come avviene nella bocca dei portatori di amalgama, causa disturbi dell’attenzione nei topi adulti [156]. La cromatopsia è danneggiata con una bassa esposizione al mercurio [161]. Il personale negli studi dentistici mostra stranezze neuropsicologiche [146, 162, 164] e biopsie muscolari patologiche [165]. I potenziali evocati visivi erano significativamente diversi nelle persone esposte al mercurio (anche i dentisti) rispetto al gruppo di controllo [166]. In una meta-analisi è stata accertata una limitazione neuropsicologica in 686 persone esposte al mercurio rispetto a 579 controlli [167]. Si può ottenere una completa eliminazione del mercurio attraverso le urine da una parte dei portatori di amalgama [6].

Allergie della pelle, lichen

Le otturazioni in amalgama possono portare a reazioni lichenoidi [101, 168, 171]. Queste possono guarire con la rimozione dell’amalgama fino al 90% dei casi, indipendentemente dal fatto che si sia dimostrata un’allergia con i test epicutanei; allo stesso modo vengono guarite le formazioni granulomatose [172].

Infertilità

La frequenza dei casi di infertilità è aumentata dal 8% al 15% nell’ultimo ventennio. Donne con un gran numero di otturazioni in amalgama e un aumento dell’escrezione di mercurio nelle urine (dopo il DMPS) erano spesso più sterili del gruppo di controllo [173, 175]. Le assistenti del dentista, che sono esposte al mercurio, mostrano un aumento dell’infertilità [176]. Una disintossicazione da metalli pesanti causa un aborto spontaneo in una parte rilevante delle pazienti sterili [175]. Tra l’altro, un’esposizione al mercurio viene messa in relazione anche con la ridotta fertilità maschile [177]. Anche se il mercurio non è necessariamente la causa dell’infertilità, può tuttavia influenzarla negativamente [178].

Malattie dell’apparato cardiocircolatorio

Nei pazienti con cardiomiopatie dilatative si può trovare un aumento di 22.000 volte della concentrazione di mercurio nella biopsia del muscolo cardiaco rispetto al gruppo di controllo [179]. C’è il sospetto che si possa dimostrare una conseguenza del carico di amalgama, perché l’amalgama è la fonte principale del carico di mercurio negli uomini (maschi) [180]. L’antimonio, che si può trovare come impurità anche nelle otturazioni in amalgama, nei malati di cuore era aumentato di 12.000 volte [179]. Un aumento del contenuto di mercurio nelle unghie, nelle quali normalmente si deposita con il consumo di pesce, è stato collegato ad un più alto rischio di infarto [181, 182]. Ogni microgrammo di mercurio, eliminato attraverso le urine, aumenta il rischio di infarto del 36% [82]. Gli autori sono giunti alla conclusione che l’evitamento del mercurio del pesce rappresenta un importante contributo per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie [182]. Negli esperimenti su animali si è osservata una riduzione delle cellule del muscolo cardiaco con basse dosi di mercurio inorganico [183, 184]. Il mercurio può portare anche ad una predisposizione alle infezioni virali del miocardio e ad un aumento della mortalità [185]. L’esposizione al mercurio in ambito professionale è associata ad una elevata mortalità per malattie cardiocircolatorie [186]. L’amalgama viene messa in relazione con la pressione sanguigna alta e le malattie cardiache [187].

Sclerosi Multipla

L’incidenza della Sclerosi Multipla viene messa in relazione con la percentuale di carie e di amalgame [190, 191]. Alcune epidemie di Sclerosi Multipla sono comparse dopo un’esposizione acuta a vapori di mercurio o di piombo [192]. Il mercurio inorganico porta nei campioni di tessuti animali alla perdita delle cellule di Schwann (gliociti periferici – una forma speciale di cellule gliali), che controllano la divisione della mielina [193]. Una patogenesi autoimmune, compresi gli anticorpi contro la MBP – proteina basica della mielina – può essere scatenata dal mercurio e da altri metalli pesanti [105].

In uno studio è stata trovata una concentrazione di mercurio di 7,5 volte più alta nel liquor dei pazienti con Sclerosi Multipla [194]. I pazienti con Sclerosi Multipla, che hanno rimosso le otturazioni in amalgama dopo l’inizio della loro malattia, hanno meno depressione, aggressività ostile, atteggiamenti psicotici e inibizioni assillanti rispetto al gruppo di pazienti con Sclerosi Multipla con amalgama [157]. Dopo la rimozione dell’amalgama i pazienti con Sclerosi Multipla hanno miglioramenti significativi dei valori del sangue, minore depressione, minori sintomi di Sclerosi Multipla con meno attacchi [195]. Sempre dopo la rimozione dell’amalgama si può osservare una normalizzazione della composizione del liquor in base all’elettroforesi. Scompaiono anche le bande oligoclonali nel liquor [196]. Dopo la rimozione dell’amalgama una parte di pazienti con Sclerosi Multipla è guarita [197, 198]. Non è stata trovata nessuna relazione significativa fra l’incidenza della carie e il numero di otturazioni in amalgama con il rischio di sviluppare la Sclerosi Multipla [199, 200].

Bates e altri, hanno trovato nei militari che all’inizio del periodo militare erano sani solo un leggero aumento del rischio con l’aumento del numero di otturazioni in amalgama. Tuttavia, non è stato eseguito nessun raffronto con un gruppo di controllo che non aveva mai messo l’amalgama [201]. Negli studi futuri bisogna quindi tenere presente che va considerato non solo lo stato attuale dei denti, ma anche il numero di otturazioni in amalgama e da quanto tempo sono state posizionate in bocca e bisogna impiegare un gruppo di controllo con persone senza amalgama (vedi sotto).

Sclerosi Laterale Amiotrofica – SLA

I vapori di mercurio sono assorbiti dai neuroni motori [12] portando così ad un aumento del carico ossidativo: questo può favorire lo sviluppo di malattie neuromotorie come la SLA [201, 203]. I casi considerati mostrano una relazione fra l’esposizione accidentale al mercurio e la SLA [204, 205]. In Svezia si riferisce di una signora di 34 anni con otturazioni in amalgama e la SLA. Dopo la rimozione e la terapia con selenio e vitamina E è completamente guarita [206]. Si presume che attraverso il mercurio e altri metalli pesanti venga scatenata la SLA, malattia autoimmune [105].

Sintomi, sensibilità individuale e tipi di cura nella rimozione dell’amalgama

In alcune persone (sensibili all’amalgama) possono essere scatenati molteplici disturbi a causa delle otturazioni in amalgama. I sintomi più spesso riferiti sono: stanchezza cronica, mal di testa, emicranie, aumentata predisposizione alle infezioni, dolori muscolari, disturbi della concentrazione, disturbi del sonno, perdita della memoria, dolori articolari, depressione, disregolazione del sistema neurovegetativo, variazioni dell’umore e molti altri [122, 157, 195, 197, 207]. Non si possono distinguere le persone sensibili all’amalgama da quelle resistenti né con i valori di mercurio nei biomarcatori, né con i test epicutanei [31, 39]. Tuttavia, si osserva che le persone possono reagire ad un test allergico per l’amalgama (test epicutaneo) indipendentemente dal presentarsi di una reazione allergica cutanea con disturbi psicosomatici [208]. Nelle persone sensibili all’amalgama, inoltre, i granulociti neutrofili reagiscono in modo diverso rispetto alle persone resistenti [209] e si possono osservare variazioni nell’attività del glutatione Superossidismutasi [210]. Si osserva anche che le persone sensibili all’amalgama presentano spesso, con incidenza significativa, l’allele apolipoproteina E4 come controllo asintomatico e raramente l’allele Apo E2. L’allele ApoE4 è considerato un importante fattore di rischio per il morbo di Alzheimer e viene messo in relazione ad una ridotta capacità di disintossicare i metalli pesanti, invece l’allele Apo E2 riduce il rischio del morbo di Alzheimer perché può legarsi meglio ai metalli pesanti [71, 114, 115, 122, 211].

Altri studiosi hanno trovato nelle “persone sensibili all’amalgama” livelli ridotti di selenio o una distribuzione alterata nel sangue dei microelementi rispetto alle “persone resistenti all’amalgama” [212, 213]. Le persone sensibili all’amalgama di frequente mostrano i segni di una sensibilità verso il mercurio e il nichel in un particolare test di trasformazione dei linfociti, il Melisa test. [166, 107, 214, 215]. In questo test i linfociti vengono esposti agli allergeni interessati e in caso di sensibilità i linfociti si trasformano in modo caratteristico. Negli studi con un maggiore numero di casi è stato trovato un chiaro miglioramento delle condizioni di salute o guarigione (fino al 65% – 80%) dei disturbi sopra riferiti dopo la rimozione dell’amalgama (utilizzando misure di protezione per l’esposizione al mercurio) [106, 107, 195-198, 207, 2160-221].

Questi studi tuttavia sono normalmente studi osservazionali senza gruppo di controllo. Per questo si possono tranne deduzioni causali solo in modo condizionato, ma sono indirettamente plausibili sulla base della durata del tempo di osservazione, l’accanimento dei disturbi e la struttura convergente dei dati. Tuttavia, bisogna evidenziare che mancano ancora studi comparativi randomizzati. Altri autori ritengono improbabile che l’amalgama sia la causa dei disturbi sopra indicati e, nelle persone con disturbi sospetti legati all’amalgama, non praticano una rimozione dell’amalgama, ma piuttosto impiegano terapie psichiatriche o psicoterapeutiche [31, 39, 222, 223], per questo non è stato ancora pubblicato alcun tipo di successo. Vi è ancora un gran numero di relazioni sui disturbi e le guarigioni dopo la rimozione dell’amalgama, che in parte sono pubblicate nella letteratura scientifica in lingua straniera o nei libri e riviste varie. Hamre [217] (1550 citazioni) Ruprecht e Wassermann e altri [224] hanno prodotto una raccolta di citazioni scientifiche sul tema dell’amalgama a partire dal 1997.

Metodiche sbagliate negli studi sull’amalgama spesso citati

In uno studio svedese sono stati analizzati 587 gemelli, di questi sono stati analizzate 57 coppie di gemelli che in base ai loro disturbi sono stati divisi in gruppi con o senza amalgama [141]. L’età media era di 66 anni, il 25% non aveva più denti e una parte indeterminata presentava ponti e corone in altri materiali. Le persone senza denti o con altre cure dentali venivano classificate come prive di amalgama. Il gruppo con amalgama era in una condizione di salute significativamente migliore. Non è stato considerato che le persone “prive di amalgama” (senza denti o con corone e ponti) potevano aver avuto in precedenza otturazioni in amalgama e quindi essere stati esposti all’amalgama per un lungo periodo come il gruppo con amalgama. Poiché il mercurio si accumula negli organi, questo gruppo può aver avuto un alto carico di mercurio. Non è stato ricercato, inoltre, se sotto le otturazioni in oro o i ponti c’era ancora l’amalgama usata in precedenza. In più da questo si deve concludere che le persone con condizioni dentali peggiori e senza denti (indipendentemente da un possibile danno di salute causato da una precedente esposizione all’amalgama) a causa di una precedente alimentazione cariogena (zucchero raffinato, estratti da farine) mostrano complessivamente una peggiore condizione di salute [226] rispetto alle persone che in vecchiaia hanno ancora i propri denti.

In un altro studio svedese è stato fatto lo stesso errore metodologico e non è stato esaminato effettivamente alcun gruppo senza amalgama come gruppo di controllo [138, 140]. In questo caso l’età media delle donne esaminate era di circa 60 anni. Nel “gruppo senza amalgama” c’erano donne con 0-4 otturazioni in amalgama, donne senza denti (15%) e donne con pochi denti o ponti, corone o impianti. Anche qui il gruppo con amalgama era fisicamente e psicologicamente sano. Non è stata presa in considerazione la possibilità che il gruppo “privo di amalgama” potesse aver avuto un’alta esposizione all’amalgama in precedenza e di conseguenza un aumento della concentrazione di mercurio negli organi. Alla nostra proposta agli autori di mettere a loro disposizione la nostra serie di dati per una nuova analisi è stato risposto in modo negativo. Anche negli studi di Saxe e altri [137, 227] non era stato esaminato alcun gruppo di controllo senza amalgama. Anche in questo caso, inoltre, si evidenzia nei test la tendenza delle persone con meno denti a cavarsela peggio [137].

Una “meta-analisi”, che tecnicamente è solo un lavoro riassuntivo, descrive l’amalgama come un materiale sicuro [58]. In questo modo, tuttavia, vengono ripetuti, come prova dell’inoffensività dell’amalgama, solo gli studi sopra descritti e citati per la metodologia critica. Nuovi studi considerano le otturazioni in amalgama come improbabile causa di disturbi [31, 39, 223], sulla base di concentrazioni di mercurio mediamente uguali nel sangue e nelle urine dei portatori di amalgama con disturbi attribuiti alla loro amalgama rispetto ad un gruppo di controllo a cui non è attribuita come causa dei loro disturbi l’amalgama o che non mostrano disturbi (con lo stesso numero di otturazioni in amalgama). Poiché il gruppo di controllo con disturbi soffriva spesso di depressione o di disturbi somatici del dolore, per curare i pazienti con disturbi condizionati dall’amalgama venivano impiegati principalmente terapie psichiche o psicologiche [31, 222, 223]. Questi studi vengono criticati per la scarsa metodologia [228, 229]. L’aspetto particolarmente debole di questi studi è che entrambi i gruppi presentano lo stesso numero di otturazioni in amalgama e la concentrazione di mercurio nel sangue, nelle urine o nella saliva è usata come misura del carico organico di mercurio (per la correlazione errata del mercurio nel biomonitoraggio e negli organi in singoli casi vedi sopra: Presupposti).

Negli studi di Zimmer e altri [39] e di Bayler e altri [223] il gruppo con disturbi, tuttavia, non presenta differenze significative della concentrazione di mercurio nel sangue e nelle urine, come sopra indicato, poiché probabilmente questo gruppo ha problemi ad eliminare il mercurio dal corpo simili a quelli dei bambini autistici dello studio di Holmes e altri [44]. Studi farmacologici ed esperimenti,inoltre hanno riconosciuto, che le persone possono reagire diversamente all’assunzione della stessa tossina. Un esempio è che non tutti i fumatori sviluppano un tumore al polmone, sebbene il fumo sia riconosciuto come causa del carcinoma al polmone. Sarebbe necessario paragonare negli studi futuri sull’amalgama la condizione di salute di persone con amalgama con quella di persone che nella loro vita non hanno mai avuto tali otturazioni. Questo finora non è mai stato fatto.

Precedenti analisi del rischio sull’amalgama

Da uno studio, commissionato dal Governo svedese, sull’analisi del rischio in base alla letteratura dal 1997 al 2002, arriva la conclusione che l’amalgama deve essere proibita quanto prima per motivi di ordine medico, di medicina del lavoro e di medicina ambientale [101].

Attualmente negli USA è previsto in un progetto di legge, che a partire dal 2005 l’uso dell’amalgama prima di tutto sia vietato nei bambini, nelle donne in età fertile e pazienti a rischio e un divieto generale dell’uso di amalgama a partire dal 2008 [230, 232]. L’associazione americana dei dentisti (ADA), leader a livello mondiale, cerca di influenzare le disposizioni del congresso contro questo progetto di legge [232].

L’Istituto Ministeriale dei Farmaci e dei Prodotti Medicinali (BfArM) della Germania afferma nelle pubblicazioni dal 2001 al 2003 che l’amalgama è da considerare come materiale da otturazione sicuro secondo una propria analisi della letteratura e che quindi può essere impiegata [234, 235]. Come prova della innocuità dell’amalgama vengono nuovamente citati gli studi sopra descritti per la metodologica debole. Riguardo il contenuto di mercurio nell’amalgama, in un nuovo dépliant per i pazienti, viene fatto credere che l’otturazione in amalgama contenga solo il 3% (invece del >50%). Per la realizzazione del dépliant sono state coinvolte principalmente le associazioni dei dentisti [234].

Diverse associazioni di dentisti hanno pubblicato su riviste e pubblicazioni internazionali che l’amalgama viene giudicata come materiale da otturazione sicuro e che non può causare malattie o disturbi (tranne che reazioni allergiche molto rare). Su questa base l’amalgama viene impiegata come materiale sicuro e ne viene sconsigliata una rimozione terapeutica e di profilassi [58, 236, 237] Una pubblicazione dell’Associazione Americana dei Dentisti, edita nel 2002, è stata criticata perché equiparava la tossicità dell’amalgama al sale da cucina [32].

Amalgama e Ambiente

Il mercurio non può essere eliminato dall’ambiente bensì vi si accumula continuamente [238]. Con la liberazione antropogena del mercurio negli ultimi cento anni il contenuto di mercurio nell’ambiente è aumentato di 270 volte [240] e negli ultimi 25 anni di 3-5 volte [238]. Negli USA circa l’8% delle donne in età fertile mostra livelli di mercurio nel sangue sopra i valori limite considerati sicuri dall’EPA (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente) [239]. Come descritto sopra (Presupposti) gran parte del carico di mercurio organico negli uomini deriva dall’amalgama. Negli USA si impiegano circa 100 milioni di nuove otturazioni in amalgama l’anno e per questo vengono lavorate circa 30 – 40 tonnellate di mercurio [240]. Per questo motivo gli studi dentistici sono la fonte principale del carico di mercurio nell’ambiente [240, 241]. Gli scarichi dell’acqua degli studi dentistici chiaramente sono altamente inquinati dal metilmercurio [242]. L’amalgama porta, inoltre, ad un ulteriore carico di mercurio nell’ambiente grazie al rilascio dei fluidi corporei dei portatori di amalgama come per esempio saliva, urine e feci [243]. Il mercurio accumulato nel corpo o ancora presente nei denti arriva nell’ambiente dopo la morte dei portatori di amalgama attraverso la cremazione o la sepoltura. Nella somma delle fonti esogene (per esempio pesce) per il calcolo dell’assorbimento totale di mercurio negli uomini bisogna considerare che la loro contaminazione da mercurio è causata in parte dall’amalgama e in parte dal suo impiego mondiale da oltre 150 anni [41].

Certamente l’abitudine di rimuovere intera l’amalgama riduce in modo importante lo smaltimento del mercurio nelle acque reflue degli studi dentistici. In Germania si usa questa tecnica dal 1991, tuttavia in alcuni paesi non è ancora considerato uno standard (per esempio in USA). Anche i prodotti di scarto degli ambulatori dentistici (rotoli di ovatta, denti estratti, ecc.) contaminano di mercurio l’ambiente. Nel mondo cresce la frequenza di carie nei paesi emergenti e nel terzo mondo a causa dell’assunzione di un regime alimentare occidentale con alimenti prodotti industrialmente. Per questo l’impiego globale di amalgama è in aumento, perché è semplice da usare ed è più economica delle alternative che una gran parte della popolazione non è in grado di pagare. A causa dell’assenza della disposizione di misure di protezione in questi paesi il mercurio arriva in gran parte nell’ambiente e alla fine torna all’uomo attraverso la catena alimentare.

Discussione

Con questo lavoro abbiamo cercato di fare un riassunto il più completo possibile della nuova letteratura sul tema “Amalgama e possibili problemi di salute”. Il nostro obiettivo era mostrare l’ampio raggio della problematica. Per questo era importante per noi considerare e descrivere la più vasta letteratura possibile. In letteratura vengono estratti i punti di vista precedentemente definiti con l’esclusione di un cosiddetto lavoro sistematico di sintesi. Il nostro lavoro voleva offrire un base su cui in futuro si potrà esaminare, in modo completo e critico, se la sospetta relazione fra l’amalgama e i problemi di salute sia in realtà scientificamente sostenibile. In alcuni studi abbiamo volutamente rinunciato ad una critica sulla metodologia, tranne dove questo era palesemente necessario. Questo presupponeva di volta in volta una competenza dettagliata e un metodo cognitivo. Al contrario abbiamo acquisito la conoscenza e le conclusioni dei singoli autori. Questi ci hanno mostrato che gli attuali standard di discussione non solo sono ammissibili, ma anche necessari, dato che, secondo il nostro punto di vista, autorità e organizzazioni di categoria danno informazioni inadeguate con citazioni della letteratura selettive e del tutto incomplete. Il prossimo passo dovrà essere analizzare gli studi di gruppi multidisciplinari provenienti da settori diversi ed esaminare la validità del metodo con cui venivano tratte le conclusioni. La nostra relazione voleva offrire le basi per fare questo e doveva essere né più né meno che una rappresentazione il più ampia possibile della letteratura fino al 2004 compreso.

Non è stato ancora realizzato uno studio randomizzato controllato sulla sicurezza dell’amalgama. In modo simile, il recente chiarimento sulla questione della sicurezza della terapia ormonale sostitutiva, uno studio randomizzato ha portato al cambiamento del paradigma in ginecologia.

Uno studio di gran valore sull’amalgama può portare nuove conoscenze sulla sua sicurezza. Tuttavia i risultati esaminati vengono considerati incompleti per alcune malattie, sulla base dei dati attuali l’amalgama non può essere indicata come materiale sicuro né dalla medicina, né dall’ecologia clinica, né dalla medicina del lavoro. C’è un numero di persone che reagisce all’amalgama perché probabilmente ha una particolare sensibilità genetica e quindi mostra un più alto rischio di sviluppare disturbi o malattie con l’esposizione al mercurio. Sulla base dell’impiego esteso di amalgama e della frequenza di malattie e disturbi descritti, che sono in parte causati o peggiorati dall’amalgama, è presumibile che l’impiego di amalgama al posto di altri materiali sia anche uno svantaggio per l’economia sanitaria. Uno stop dell’impiego di amalgama a lungo andare potrebbe portare, insieme ad altre misure preventive, per esempio nel caso del Morbo di Alzheimer, verso una riduzione della sua incidenza nella popolazione [115]. É necessario imporlo con urgenza ai vari settori della ricerca indipendente.

Letteratura

1 Nickolaus B. “Einen sanften Ausstieg vorbereiten. Deutsches Ärzteblatt 1995;92: 1/ 2.

2 Kommission Human-Biomonitoring des Umweltbundesamtes: Stoffmonographie Quecksilber – Referenz-und Human-Biomonitoring-Werte (HBM). Bundesgesundhbl 1999;42:522-532.

3 van Steenkiste M, Becher A, Banschbach R, Gaa S, Kreckel S, Pocanschi C. Prevalence of Caries, Fissure Sealants and Filling Materials among German Children and Children of Migrants. Gesundheitswesen 2004;66:754-758.

4 Gabrio T, Benedikt G, Broser S, Felder-Kennel A, Fichtner G, Horras-Hun G, Jovanovic S, Kirsch H, Kouros B, Link B, Maisner V, Piechotowski I, Rzonca E, Schick KH, Schrimpf M, Schroder S, Schwenk M, Spoker-Maas K, Weidner U, Wuthe J, Zollner I. 10 years of observation by public health offices in Baden-Wurttemberg–assessment of human biomonitoring for mercury due to dental amalgam fillings and other sources. Gesundheitswesen 2003;65:327-335.

5 Tiffany-Castiglion E, Qian Y. Astroglia as metal depots: molecular mechanisms for metal accumulation, storage and release. Neurotoxicology 2001;22: 577-592.

6 Lorscheider FL, Vimy MJ, Summers AO: Mercury exposure from “silver” tooth fillings: emerging evidence questions a traditional dental paradigm. FASEB J 1995;9:504-508.

7 Arvidson B: Inorganic mercury is transported from muscular nerve terminals to spinal and brainstem motoneurons. Muscle Nerve 1992;15:1089-1094.

8 Arvidson B: A review of axonal transport of metals. Toxicology 1994;88:1-14.

9 Arvidson B, Arvidsson J: Retrograde axonal transport of mercury in primary sensory neurons innervating the tooth pulp in the rat. Neurosci Lett 1990;115:29-32.

10 Arvidson B, Arvidsson J, Johansson K: Mercury deposits in neurons of the trigeminal ganglia after insertion of dental amalgam in rats. Biometals 1994;7:261-263.

11 Stortebecker P. Mercury poisoning from dental amalgam through a direct nose-brain transport. Lancet 1989;1:1207.

12 Pamphlett R, Coote P. Entry of low doses of mercury vapor into the nervous system. Neurotoxicology 1998;19:39-47.

13 Tjalve H, Henriksson J. Uptake of metals in the brain via olfactory pathways. Neurotoxicology 1999;20:181-195

14 Akyuz S, Caglar E. Pulpal uptake of mercury from lined amalgam restorations in guinea pigs. Eur J Oral Sci 2002; 110:460-463.

15 WHO (World Health Organisation) (ed.): Environmental Health Criteria 118: Inorganic mercury. Geneva (1991)

16 Danscher G, Horsted-Bindslev P, Rungby J. Traces of mercury in organs from primates with amalgam fillings. Exp Mol Pathol 1990;52:291-299.

17 Galic N, Prpic-Mehicic G, Prester L, Blanusa M, Krnic Z, Ferencic Z. Dental amalgam mercury exposure in rats. Biometals 1999;12:227-231.

18 Galic N, Prpic-Mehiic G, Prester LJ, Krnic Z, Blanusa M, Erceg D. Elimination of mercury from amalgam in rats. J Trace Elem Med Biol 2001;15:1-4.

19 Hahn LJ, Kloiber R, Leininger RW, Vimy MJ, Lorscheider FL: Whole-body imaging of the distribution of mercury released from dental fillings into monkey tissues. FASEB J 1990;4:3256-3260.

20 Hahn LJ, Kloiber R, Vimy MJ, Takahashi Y, Lorscheider FL: Dental “silver” tooth fillings: a source of mercury exposure revealed by whole-body image scan and tissue analysis. FASEB J 1989;3:2641-2646.

21 Lorscheider FL, Vimy MJ: Mercury exposure from “silver” fillings. Lancet 1991;337:1103.

22 Vimy MJ, Takahashi Y, Lorscheider FL: Maternal-fetal distribution of mercury (203Hg) released from dental amalgam fillings. Am. J. Physiol 1990;258:939-945.

23 Barany E, Bergdahl IA, Bratteby LE, Lundh T, Samuelson G, Skerfving S, Oskarsson A. Mercury and selenium in whole blood and serum in relation to fish consumption and amalgam fillings in adolescents. J Trace Elem Med Biol 2003;17:165-170.

24 Barregard L, Svalander C, Schutz A, Westberg G, Sallsten G, Blohme I, Molne J, Attman PO, Haglind P. Cadmium, mercury, and lead in kidney cortex of the general Swedish population: a study of biopsies from living kidney donors. Environ Health Perspect 1999;107:867-871.

25 Becker K, Kaus S, Krause C, Lepom P, Schulz C, Seiwert M, Seifert B. German Environmental Survey 1998 (GerES III): environmental pollutants in blood of the German population. Int J Hyg Environ Health 2002;205:297-308.

26 Becker K, Schulz C, Kaus S, Seiwert M, Seifert B. German Environmental Survey 1998 (GerES III): environmental pollutants in the urine of the German population. Int J Hyg Environ Health 2003;206:15-24.

27 Drasch G, Schupp I, Hofl H, Reinke R, Roider G: Mercury burden of human fetal and infant tissues. Eur J Pediatr 1994;153:607-610.

28 Drasch G, Schupp I, Riedl G, Günther G: Einfluß von Amalgamfüllungen auf die Quecksilberkonzentration in menschlichen Organen. Dtsch Zahnärztl Z 1992;47:490-496.

29 Drasch G, Wanghofer E, Roider G: Are blood, urine, hair, and muscle valid bio-monitoring parameters for the internal burden of men with the heavy metals mercury, lead and cadmium? Trace Elem Electrolytes 1997;14:116 –123.

30 Eggleston DW, Nylander M: Correlation of dental amalgam with mercury in brain tissue. J Prosthet Dent 1987;58:704-707.

31 Gottwald B, Traenckner I, Kupfer J, Ganss C, Eis D, Schill WB, Gieler “Amalgam disease”–poisoning, allergy, or psychic disorder? Int J Hyg Environ Health 2001;204:223-930.

32 Guzzi G, Grandi M, Cattaneo C: Should amalgam fillings be removed? Lancet 2002;360:2081.

33 Mortada WI, Sobh MA, El-Defrawy MM, Farahat EF: Mercury in dental restoration: Is there a risk of nephrotoxicity? J Nephrol 2002;15:171-176.

34 Nylander M: Mercury in pituitary glands of dentists. Lancet 1986;1:442.

35 Nylander M, Friberg L, Lind B: Mercury concentrations in the human brain and kidneys in relation to exposure from dental amalgam fillings. Swed Dent J 1987;11:179-187.

36 Nylander M, Weiner J: Mercury and selenium concentrations and their interrelations in organs from dental staff and the general population. Br J Ind Med 1991;48:729-734.

37 Pizzichini M, Fonzi M, Giannerini F, Mencarelli M, Gasparoni A, Rocchi G, Kaitsas V, Fonzi L: Influence of amalgam fillings on Hg levels and total antioxidant activity in plasma of healthy donors. Sci Total Environ 2003;301:43-50.

38 Weiner, J.A., Nylander, M. The relationship between mercury concentration in human organs and different predictor variables. Sci Total Environ 1993;138:101-115.

39 Zimmer H, Ludwig H, Bader M, Bailer J, Eickholz P, Staehle HJ, Triebig G. Determination of mercury in blood, urine and saliva for the biological monitoring of an exposure from amalgam fillings in a group with self-reported adverse health effects. Int J Hyg Environ Health 2002;205:205-211.

40 Kingman A, Albertini T, Brown LJ: Mercury concentrations in urine and whole blood associated with amalgam exposure in a US military population. J Dent Res 1998;77:461-471.

41 Mutter J, Naumann J. Mercury and the risk of myocardial infarction. N Engl J Med 2003;348:2151-4

42 Drasch G, Muller RK, Grasemann F, Adang M, Roider G, Wowra D. Comparison of the body burden of the population of Leipzig and Munich with the heavy metals cadmium, lead and mercury–a study of human organ samples. Gesundheitswesen 1994;56:263-267.

43 Ask K, Akesson A, Berglund M, Vahter M: Inorganic mercury and methylmercury in placentas of Swedish women. Environ Health Perspect 2002;110:523-526.

44 Holmes AS, Blaxill MF, Haley BE: Reduced levels of mercury in first baby haircuts of autistic children. Int J Toxicol 2003;22:277-285.

45 Morgan DL, Chanda SM, Price HC, Fernando R, Liu J, Brambila E, O’Connor RW, Beliles RP, Barone S Jr. Disposition of inhaled mercury vapor in pregnant rats: maternal toxicity and effects on developmental outcome. Toxicol Sci 2002;66: 261-73.

46 Takahashi Y, Tsuruta S, Hasegawa J, Kameyama Y, Yoshida M. Release of mercury from dental amalgam fillings in pregnant rats and distribution of mercury in maternal and fetal tissues. Toxicology 2001;163:115-126.

47 Takahashi Y, Tsuruta S, Arimoto M, Tanaka H, Yoshida M. Placental transfer of mercury in pregnant rats which received dental amalgam restorations. Toxicology 2003;185:23-33.

48 Vahter M, Akesson A, Lind B, Bjors U, Schutz A, Berglund M. Longitudinal study of methylmercury and inorganic mercury in blood and urine of pregnant and lactating women, as well as in umbilical cord blood. Environ Res 2000;84:186-194.

49 Yoshida M, Satoh M, Shimada A, Yamamoto E, Yasutake A, Tohyama C. Maternal-to-fetus transfer of mercury in metallothionein-null pregnant mice after exposure to mercury vapor. Toxicology 2002;175:215-222.

50 Yoshida M. Placental to fetal transfer of mercury and fetotoxicity. Tohoku J Exp Med 2002;196:79-88.

51 Drasch G, Aigner S, Roider G, Staiger F, Lipowsky G. Mercury in human colostrum and early breast milk. Its dependence on dental amalgam and other factors. J Trace Elem Med Biol 1998;12:23-27.

52 Oskarsson A, Schultz A, Skerfving S, Hallen IP, Ohlin B, Lagerkvist BJ. Total and inorganic mercury in breast milk in relation to fish consumption and amalgam in lactating women. Arch Environ Health 1996;51:234-241.

53 Vimy MJ, Hooper DE, King WW, Lorscheider FL. Mercury from maternal “silver” tooth fillings in sheep and human breast milk. A source of neonatal exposure. Biol Trace Elem Res 1997;56:143-152.

54 Leistevuo J, Leistevuo T, Helenius H, Pyy L, Osterblad M, Huovinen P, Tenovuo J. Dental amalgam fillings and the amount of organic mercury in human saliva. Caries Res 2001;35:163-166.

55 Heintze U, Edwardsson S, Derand T, Birkhed D: Methylation of mercury from dental amalgam and mercuric chloride by oral streptococci in vitro. Scand J Dent Res 1983;91:150-152.

56 Yannai S, Berdicevsky I, Duek L: Transformations of inorganic mercury by Candida albicans and Saccharomyces cerevisiae. Appl Environ Microbiol 1991;57:245-247.

57 Wang J, Liu Z. [In vitro Study of Strepcoccus Mutans in the Plaque on the Surface of Amalgam Fillings on the Convertion of Inorganic Mercury to Organic Mercury]. Shanghai Kou Qiang Yi Xue 2000;9:70-72.

58 Dodes JE. The amalgam controversy. An evidence-based analysis. J Am Dent Assoc 2001;132:348-356.

59 Jones DW. Exposure or absorption and the crucial question of limits for mercury. J Can Dent Assoc 1999;65: 42-46.

60 Larkin M: Don’t remove amalgam fillings, urges American Dental Association. Lancet 2002;3:360.

61 Wahl MJ. A biocompatible material for the new millennium: dental amalgam. Dent Today 2001;20:16.

62 Wahl MJ. A resin alternative for posterior teeth: questions and answers on dental amalgam. Dent Update 2003;30:256-262.

63 Wahl MJ. Amalgam revisited. Dent Today 2002;21:16,18.

64 Wahl MJ. Amalgam–Resurrection and redemption. Part 1: the clinical and legal mythology of anti-amalgam. Quintessence Int 2001;32:525-535.

65 Wahl MJ. Amalgam–resurrection and redemption. Part 2: The medical mythology of anti-amalgam. Quintessence Int 2001;32:696-710.

66 Hargreaves RJ, Evans JG, Janota I, Magos L, Cavanagh JB. Persistent mercury in nerve cells 16 years after metallic mercury poisoning. Neuropathol Appl Neurobiol 1988;14:443-452.

67 Kosta L, Byrne AR, Zelenko V. Correlation between selenium and mercury in man following exposure to inorganic mercury. Nature 1975;254: 238-239.

68 Opitz H, Schweinsberg F, Grossmann T, Wendt-Gallitelli MF, Meyermann R: Demonstration of mercury in the human brain and other organs 17 years after metallic mercury exposure. Clin Neuropathol 1996;15:139-144.

69 Sugita M: The biological half-time of heavy metals. The existence of a third, “slowest” component. Int Arch Occup Environ Health 1978;41:25-40.

70 Duhr EF, Pendergrass JC, Slevin JT, Haley BE: HgEDTA complex inhibits GTP interactions with the E-site of brain beta-tubulin. Toxicol Appl Pharmacol 1993;122:273-280.

71 Pendergrass, J.C., Haley, B.E.: Inhibition of Brain Tubulin-Guanosine 5’-Triphosphate Interactions by Mercury: Similarity to Observations in Alzheimer’s Diseased Brain. In: Metal Ions in Biological Systems V34, pp 461-478. Mercury and Its Effects on Environment and Biology, Chapter 16. Edited by H. Sigel and A. Sigel. Marcel Dekker, Inc. 270 Madison Ave., N.Y., N.Y. 10016 (1996).

72 Soares FA, Farina M, Santos FW, Souza D, Rocha JB, Nogueira CW. Interaction between metals and chelating agents affects glutamate binding on brain synaptic membranes. Neurochem Res 2003;28:1859-1865.

73 Aposhian HV, Morgan DL, Queen HL, Maiorino RM, Aposhian MM. Vitamin C, glutathione, or lipoic acid did not decrease brain or kidney mercury in rats exposed to mercury vapor. J Toxicol Clin Toxicol 2003;41:339-347.

74 Ewan KB, Pamphlett R. Increased inorganic mercury in spinal motor neurons following chelating agents. Neurotoxicology 1996;17:34334-9.

75 Nogueira CW, Soares FA, Nascimento PC, Muller D, Rocha JB. 2,3-Dimercaptopropane-1-sulfonic acid and meso-2,3-dimercaptosuccinic acid increase mercury- and cadmium-induced inhibition of delta-aminolevulinate dehydratase. Toxicology 2003;184:85-95.

76 Harris HH, Pickering IJ, George GN: The chemical form of mercury in fish. Science 2003;301(5637):1203.

77 Fredriksson A, Dencker L, Archer T, Danielsson BR. Prenatal coexposure to metallic mercury vapour and methylmercury produce interactive behavioural changes in adult rats. Neurotoxicol Teratol 1996;18:129-134.

78 Drasch G, Bose-O’Reilly S, Beinhoff C, Roider G, Maydl S: The Mt. Diwata study on the Philippines 1999–assessing mercury intoxication of the population by small scale gold mining. Sci Total Environ 2001;267:151-168.

79 Drasch G, Bose-O’Reilly S, Maydl S, Roider G: Scientific comment on the German human biological monitoring values (HBM values) for mercury. Int J Hyg Environ Health 2002;205:509-512.

80 Schubert J, Riley EJ, Tyler SA: Combined effects in toxicology–a rapid systematic testing procedure: cadmium, mercury, and lead. J Toxicol Environ Health 1978;4:763-776.

81 Viola P, Cassano GB. The effect of chlorine on mercury vapor intoxication. Autoradiographic study. Med Lavoro 1968; 59:437-44.

82 Kommission Human Biomonitoring: Commentary regarding the article by Drasch et al.: Scientific comment on the German human biological monitoring values (HBM values) for mercury. Int J Hyg Environ Health 2004;207:179-181.

83 Drasch G, Bose-Reilly S, Mydl S, Roider G. Response to the letter of the Human Biomonitoring Commission. Int J Hyg Environ Health 2004;207:183-184.

84 Bellinger DC, Needleman HL. Intellectual impairment and blood lead levels. N Engl J Med 2003;349: 500-502.

85 Walkowiak J, Altmann L, Kramer U, Sveinsson K, Turfeld M, Weishoff-Houben M, Winneke G. Cognitive and sensorimotor functions in 6-year-old children in relation to lead and mercury levels: adjustment for intelligence and contrast sensitivity in computerized testing. Neurotoxicol Teratol 1998;20:511-521.

86 Rogan WJ, Ware JH. Exposure to lead in children–how low is low enough? N Engl J Med 2003;348:1515-1516.

87 Canfield RL, Henderson CR Jr, Cory-Slechta DA, Cox C, Jusko TA, Lanphear BP. Intellectual impairment in children with blood lead concentrations below 10 microg per deciliter. N Engl J Med 2003;348:1517-1526.

88 Selevan SG, Rice DC, Hogan KA, Euling SY, Pfahles-Hutchens A, Bethel J. N Engl J Med 2003;348:1527-1536.

89 Lin JL, Lin-Tan DT, Hsu KH, Yu CC. Environmental lead exposure and progression of chronic renal diseases in patients without diabetes. N Engl J Med 2003;348:277-286.

90 Glenn BS, Stewart WF, Links JM, Todd AC, Schwartz BS. The longitudinal association of lead with blood pressure. Epidemiology 2003;14: 30-36.

91 Boyd ND, Benediktsson H, Vimy MJ, Hooper DE, Lorscheider FL. Mercury from dental “silver” tooth fillings impairs sheep kidney function. Am J Physiol 1991;261:R1010-R1014.

92 Pollard KM, Pearson DL, Hultman P, Deane TN, Lindh U, Kono DH. Xenobiotic acceleration of idiopathic systemic autoimmunity in lupus-prone bxsb mice. Environ Health Perspect 2001;109:27-33.

93 Akiyama M, Oshima H, Nakamura M. Genotoxicity of mercury used in chromosome aberration tests. Toxicol In Vitro 2001;15:463-467.

94 Pizzichini M, Fonzi M, Sugherini L, Fonzi L, Comporti M, Gasparoni A, Pompella A. Release of mercury from dental amalgam and its influence on salivary antioxidant activity. Bull Group Int Rech Sci Stomatol Odontol 2000;42:94-100.

95 Pizzichini M, Fonzi M, Sugherini L, Fonzi L, Gasparoni A, Comporti M, Pompella A. Release of mercury from dental amalgam and its influence on salivary antioxidant activity. Sci Total Environ 2002;284:19-25.

96 Pizzichini M, Fonzi M, Gasparoni A, Mencarelli M, Rocchi G, Kaitsas V, Fonzi L. Influence of amalgam fillings on Hg levels and total antioxidant activity in plasma of healthy donors. Bull Group Int Rech Sci Stomatol Odontol 2001;43:62-67.

97 Olivieri G, Brack C, Muller-Spahn F, Stahelin HB, Herrmann M, Renard P, Brockhaus M, Hock C: Mercury induces cell cytotoxicity and oxidative stress and increases beta-amyloid secretion and tau phosphorylation in SHSY5Y neuroblastoma cells. J Neurochem 2000;74:231-236.

98 Olivieri G, Novakovic M, Savaskan E, Meier F, Baysang G, Brockhaus M, Muller-Spahn F. The effects of beta-estradiol on SHSY5Y neuroblastoma cells during heavy metal induced oxidative stress, neurotoxicity and beta-amyloid secretion. Neuroscience 2002;113:849-55.

99 Drasch G, Mail der S, Schlosser C, Roider G: Content of non-mercury-associated selenium in human tissues. Biol Trace Elem Res 2000;77:219-230.

100 Bartova J, Prochazkova J, Kratka Z, Benetkova K, Venclikova Z, Sterzl I Dental amalgam as one of the risk factors in autoimmune diseases. Neuroendocrinol Lett 2003;24:65-67.

101 Berlin M: Mercury in dental-filling materials – an updated risk analysis in environmental medical terms. The dental Material Commission- Care and Consideration (2003). Available from: URL: http://www.dentalmaterial.gov.se/mercury.pdf [cited 2003 September 22].

102 Hultman P, Johansson U, Turley SJ, Lindh U, Enestrom S, Pollard KM. Adverse immunological effects and autoimmunity induced by dental amalgam and alloy in mice. FASEB J 1994;8:1183-1190.

103 Hultman P, Lindh U, Horsted-Bindslev P. Activation of the immune system and systemic immune-complex deposits in Brown Norway rats with dental amalgam restorations. J Dent Res 1998;77:1415-1425.

104 Pollard KM, Pearson DL, Hultman P, Deane TN, Lindh U, Kono DH. Xenobiotic acceleration of idiopathic systemic autoimmunity in lupus-prone bxsb mice. Environ Health Perspect 2001;109:27-33.

105 Stejskal J, Stejskal VD: The role of metals in autoimmunity and the link to neuroendocrinology. Neuroendocrinol Lett 1999;20:351-364.

106 Stejskal VD, Danersund A, Lindvall A, Hudecek R, Nordman V, Yaqob A, Mayer W, Bieger W, Lindh U. Metal-specific lymphocytes: biomarkers of sensitivity in man. Neuroendocrinol Lett 1999;20:289-298.

107 Sterzl I, Prochazkova J, Hrda P, Bartova J, Matucha P, Stejskal VD. Mercury and nickel allergy: risk factors in fatigue and autoimmunity. Neuroendocrinol Lett 1999;20:221-228.

108 Via CS, Nguyen P, Niculescu F, Papadimitriou J, Hoover D, Silbergeld EK. Low-dose exposure to inorganic mercury accelerates disease and mortality in acquired murine lupus. Environ Health Perspect 2003;111:1273-1277.

109 Kazantzis G. Mercury exposure and early effects: an overview. Med Lav 2002;93:139-147.

110 Marcusson JA. The frequency of mercury intolerance in patients with chronic fatigue syndrome and healthy controls. Contact Dermatitis 1999;41:60-61.

111 Richardson GM: Assesment of Mercury Exposure and Risks from Dental amalgam. Final Report. Medical Devices Bureau, Health Canada, Ottawa, 1995.

112 Björklund G: Mercury as a potential source for the etiology of Alzheimer´s disease. Trace Elem Med 1991;8:208.

113 Ely JT. Mercury induced Alzheimer’s disease: accelerating incidence? Bull Environ Contam Toxicol 2001;67:800-806.

114 Haley B: The relationship of toxic effects of mercury to exacerbation of the medical condition classified as alzheimer´s disease (2002). Available from: URL: http://www.fda.gov/ohrms/dockets/dailys/02/Sep02/091602/80027dd5.pdf [cited 2004 November 17].

115 Mutter J, Naumann J, Sadaghiani C, Schneider R, Walach H. Alzheimer Disease: Mercury as pathogenetic factor and apolipoprotein E as a moderator. Neuroendocrin Lett 2004;25(5):275-283.

116 Palkiewicz P, Zwiers H, Lorscheider FL: ADP-ribosylation of brain neuronal proteins is altered by in vitro and in vivo exposure to inorganic mercury. J Neurochem 1994;62:2049-2052.

117 Pendergrass JC, Haley BE. Inhibition of brain tubulin-guanosine 5′-triphosphate interactions by mercury: similarity to observations in Alzheimer’s diseased brain. Met Ions Biol Syst 1997;34:461-478.

118 Pendergrass JC, Haley BE: Mercury-EDTA Complex Specifically Blocks Brain-Tubulin-GTP Interactions: Similarity to Observations in Alzheimer´s Disease. In: Friberg LT, Schrauzer GN (eds.): Status Quo and Perspective of Amalgam and Other Dental Materials. International Symposium Proceedings. Thieme Verlag, Stuttgart- New-York, 1995, pp 98-105.

119 Pendergrass JC, Haley BE, Vimy MJ, Winfield SA, Lorscheider FL. Mercury vapor inhalation inhibits binding of GTP to tubulin in rat brain: similarity to a molecular lesion in Alzheimer diseased brain. Neurotoxicology 1997;18:315-324.

120 Leong CC, Syed NI, Lorscheider FL: Retrograde degeneration of neurite membrane structural integrity of nerve growth cones following in vitro exposure to mercury. Neuroreport 2001;12:733-737.

121 Cedrola S, Guzzi G, Ferrari D, Gritti A, Vescovi AL, Pendergrass JC, La Porta CA: Inorganic mercury changes the fate of murine CNS stem cells. FASEB J. 2003;17:869-871.

122 Godfrey ME, Wojcik DP, Krone CA: Apolipoprotein E genotyping as a potential biomarker for mercury neurotoxicity. J Alzheimers Dis 2003;5:189-195.

123 Ehmann WD, Markesbery WR, Alauddin M, Hossain TI, Brubaker EH. Brain trace elements in Alzheimer’s disease. Neurotoxicology 1986;7:195-120.

124 Thompson CM, Markesbery WR, Ehmann WD, Mao YX, Vance DE: Regional brain trace-element studies in Alzheimer’s disease. Neurotoxicology 1988;9:1-7.

125 Wenstrup D, Ehmann WD, Markesbery WR: Trace element imbalances in isolated subcellular fractions of Alzheimer’s disease Brain Res 1990;533:125-131.

126 Cornett CR, Ehmann WD, Wekstein DR, Markesbery WR: Trace elements in Alzheimer’s disease pituitary glands. Biol Trace Elem Res 1998;62(1-2):107-114.

127 Samudralwar DL, Diprete CC, Ni BF, Ehmann WD, Markesbery WR: Elemental imbalances in the olfactory pathway in Alzheimer’s disease. J Neurol Sci 1995;130:139-145.

128 Basun H, Forssell LG, Wetterberg L, Winblad B: Metals and trace elements in plasma and

cerebrospinal fluid in normal aging and Alzheimer’s disease. J Neural Transm [P-D Sect] 1991;3:231-258.

129 Hock C, Drasch G, Golombowski S, Muller-Spahn F, Willershausen-Zonnchen B, Schwarz P, Hock U, Growdon JH, Nitsch RM: Increased blood mercury levels in patients with Alzheimer’s disease. J Neural Transm 1998;105:59-68.

130 Braak H, Braak E, Yilmazer D, Bohl J: Age-related changes of the human cerebral cortex. In: Cruz-Sanchez FF, Ravid R, Cuzner ML (eds.): Neuropathological diagnostic criteria for brain banking. Amsterdam, Biomedical Health Research IOS Press, 1995, pp 14-19.

131 Braak H, Griffing K, Braak E: Neuroanatomy of Alzheimer´s disease. Alzheimer´s Res 1997;3:235-247.

132 Braak E, Griffing K, Arai K, Bohl J, Bratzke H, Braak H: Neuropathology of Alzheimer’s disease: what is new since A. Alzheimer? Eur Arch Psychiatry Clin Neurosci 1999;249 Suppl 3:14-22.

133 Bickel H. Dementia syndrome and Alzheimer disease: an assessment of morbidity and annual incidence in Germany. Gesundheitswesen 2000;62:211-218.

134 Miech RA, Breitner JC, Zandi PP, Khachaturian AS, Anthony JC, Mayer L: Incidence of AD may decline in the early 90s for men, later for women: The Cache County study. Neurology 2002;58:209-218.

135 Haidinger G, Binder H, Kunze M. Epidemiologic progression of dementia diseases in Austria until the year 2050. Gesundheitswesen 1992;54:162-166.

136 Lund JP, Mojon P, Pho M, Feine JS: Alzheimer’s disease and edentulism. Age Ageing 2003;32:228-229.

137 Saxe SR, Snowdon DA, Wekstein MW et al: Dental amalgam and cognitive function in older women: findings from the Nun Study. J Am Dent Assoc 1995;126:1495-501.

138 Ahlqwist M, Bengtsson C, Furunes B, Hollender L, Lapidus L: Number of amalgam tooth fillings in relation to subjectively experienced symptoms in a study of Swedish women. Community Dent Oral Epidemiol 1988;16:227-231.

139 Ahlqwist M, Bengtsson C, Lapidus L, Gergdahl IA, Schutz A: Serum mercury concentration in relation to survival, symptoms, and diseases: results from the prospective population study of women in Gothenburg, Sweden. Acta Odontol Scand 1999;57:168-174.

140 Ahlqwist M, Bengtsson C, Lapidus L: Number of amalgam fillings in relation to cardiovascular disease, diabetes, cancer and early death in Swedish women. Community Dent Oral Epidemiol 1993;21:40-44.

141 Bjorkman L, Pedersen NL, Lichtenstein P: Physical and mental health related to dental amalgam fillings in Swedish twins. Community Dent Oral Epidemiol 1996;24:260-267.

142 Finefrock AE, Bush AI, Doraiswamy PM. Current status of metals as therapeutic targets in Alzheimer’s disease. J Am Geriatr Soc 2003;51:1143-1148.

143 Ritchie CW, Bush AI, Mackinnon A, Macfarlane S, Mastwyk M, MacGregor L, Kiers L, Cherny R, Li QX, Tammer A, Carrington D, Mavros C, Volitakis I, Xilinas M, Ames D, Davis S, Beyreuther K, Tanzi RE, Masters CL. Metal-protein attenuation with iodochlorhydroxyquin (clioquinol) targeting Abeta amyloid deposition and toxicity in Alzheimer disease: a pilot phase 2 clinical trial. Arch Neurol 2003;60:1685-1691.

144 Razagui IB, Haswell SJ. Mercury and selenium concentrations in maternal and neonatal scalp hair: relationship to amalgam-based dental treatment received during pregnancy. Biol Trace Elem Res 2001;81:1-19.

145 Soderstrom S, Fredriksson A, Dencker L, Ebendal T. The effect of mercury vapour on cholinergic neurons in the fetal brain: studies on the expression of nerve growth factor and its low- and high-affinity receptors. Brain Res Dev Brain Res 1995;85:96-108.

146 Szasz A, Barna B, Gajda Z, Galbacs G, Kirsch-Volders M, Szente M. Effects of continuous low-dose exposure to organic and inorganic mercury during development on epileptogenicity in rats. Neurotoxicology 2002;23:197-206.

147 Bernard S, Enayati A, Roger H, et al: The role of mercury in the pathogenesis of autism. Mol Psychiatry 2002;7(Suppl 2):S42-S43.

148 Geier DA, Geier MR. A comparative evaluation of the effects of MMR immunization and mercury doses from thimerosal-containing childhood vaccines on the population prevalence of autism. Med Sci Monit 2004;10:PI33-39.

149 Geier DA, Geier MR: An assessment of the impact of thimerosal on childhood neurodevelopmental disorders. Pediatr Rehabil 2003;6:97-102.

150 Geier MR, Geier DA. Neurodevelopmental disorders after thimerosal-containing vaccines: a brief communication. Exp Biol Med 2003;228:660-664.

151 Geier MR, Geier DA. Thiomersal in childhood vaccines, neurodevelopment disorders, and heart disease in the United States. J Am Phys Surg 2003;8:6-11.

152 Harakeh S, Sabra N, Kassak K, Doughan B, Sukhn C. Mercury and arsenic levels among Lebanese dentists: a call for action. Bull Environ Contam Toxicol 2003;70:629-635.

153 Tezel H, Ertas OS, Erakin C, Kayali A. Blood mercury levels of dental students and dentists at a dental school. Br Dent J 2001;191:449-452.

154 Bittner AC Jr, Echeverria D, Woods JS, Aposhian HV, Naleway C, Martin MD, Mahurin RK, Heyer NJ, Cianciola M. Behavioral effects of low-level exposure to Hg0 among dental professionals: a cross-study evaluation of psychomotor effects. Neurotoxicol Teratol 1998;20:429-439.

155 Echeverria D, Heyer NJ, Martin MD, Naleway CA, Woods JS, Bittner AC Jr. Behavioral effects of low-level exposure to elemental Hg among dentists. Neurotoxicol Teratol 1995;17:161-168.

156 Yoshida M, Watanabe C, Satoh M, Yasutake A, Sawada M, Ohtsuka Y, Akama Y, Tohyama C. Susceptibility of Metallothionein-Null Mice to the Behavioural Alterations Caused by Exposure to Mercury Vapour at Human-Relevant Concentration. Toxicol Sci 2004 Apr 7 [Epub ahead of print].

157 Siblerud RL. A comparison of mental health of multiple sclerosis patients with silver/mercury dental fillings and those with fillings removed. Psychol Rep 1992;70:1139-51.

158 Siblerud RL. The relationship between mercury from dental amalgam and mental health. Am J Psychother 1989;43:575-587.

159 Siblerud RL, Kienholz E, Motl J. Evidence that mercury from silver dental fillings may be an etiological factor in smoking. Toxicol Lett 1993;68:307-310.

160 Siblerud RL, Motl J, Kienholz E. Psychometric evidence that mercury from silver dental fillings may be an etiological factor in depression, excessive anger, and anxiety. Psychol Rep 1994;74:67-80.

161 Urban P, Gobba F, Nerudova J, Lukas E, Cabelkova Z, Cikrt M. Color discrimination impairment in workers exposed to mercury vapor. Neurotoxicology 2003;24:711-716.

162 Aydin N, Karaoglanoglu S, Yigit A, Keles MS, Kirpinar I, Seven N. Neuropsychological effects of low mercury exposure in dental staff in Erzurum, Turkey. Int Dent J 2003;53:85-91.

163 Ngim CH, Foo SC, Boey KW, Jeyaratnam J. Chronic neurobehavioural effects of elemental mercury in dentists. Br J Ind Med 1992;49:782-790.

164 Ritchie KA, Gilmour WH, Macdonald EB, Burke FJ, McGowan DA, Dale IM, Hammersley R, Hamilton RM, Binnie V, Collington D. Health and neuropsychological functioning of dentists exposed to mercury. Occup Environ Med 2002;59:287-293.

165 Nadorfy-Lopez E, Torres SH, Finol H, Mendez M, Bello B. Skeletal muscle abnormalities associated with occupational exposure to mercury vapours. Histol Histopathol 2000;15:673-682.

166 Urban P, Lukas E, Nerudova J, Cabelkova Z, Cikrt M. Neurological and electrophysiological examinations on three groups of workers with different levels of exposure to mercury vapors. Eur J Neurol 1999;6:571-577.

167 Meyer-Baron M, Schaeper M, Seeber A. A meta-analysis for neurobehavioural results due to occupational mercury exposure. Arch Toxicol 2002;76:127-136.

168 Dunsche A, Frank MP, Luttges J, Acil Y, Brasch J, Christophers E, Springer IN. Lichenoid reactions of murine mucosa associated with amalgam. Br J Dermatol 2003;148: 41-748.

169 Dunsche A, Kastel I, Terheyden H, Springer IN, Christophers E, Brasch J. Oral lichenoid reactions associated with amalgam: improvement after amalgam removal. Br J Dermatol 2003;148:70-76.

170 Martin MD, Broughton S, Drangsholt M. Oral lichen planus and dental materials: a case-control study. Contact Dermatitis 2003;48:331-336.

171 Wong L, Freeman S. Oral lichenoid lesions (OLL) and mercury in amalgam fillings. Contact Dermatitis 2003;48:74-79.

172 Guttman-Yassky E, Weltfriend S, Bergman R. Resolution of orofacial granulomatosis with amalgam removal. J Eur Acad Dermatol Venereol 2003;17:344-347.

173 Gerhard I, Monga B, Waldbrenner A, Runnebaum B. Heavy metals and fertility. J Toxicol Environ Health A 1998;54:593-611.

174 Gerhard I, Runnebaum B. [The limits of hormone substitution in pollutant exposure and fertility disorders] Zentralbl Gynakol 1992;114:593-602.

175 Gerhard I, Waibel S, Daniel V, Runnebaum B. Impact of heavy metals on hormonal and immunological factors in women with repeated miscarriages. Hum Reprod Update 1998;4:301-309.

176 Rowland AS, Baird DD, Weinberg CR, Shore DL, Shy CM, Wilcox AJ. The effect of occupational exposure to mercury vapour on the fertility of female dental assistants. Occup Environ Med 1994;51:28-34.

177 Sheiner EK, Sheiner E, Hammel RD, Potashnik G, Carel R. Effect of occupational exposures on male fertility: literature review. Ind Health 2003;41:55-62.

178 Podzimek S, Prochazkova J, Pribylova L, Bartova J, Ulcova-Gallova Z, Mrklas L, Stejskal VD. [Effect of heavy metals on immune reactions in patients with infertility] Cas Lek Cesk 2003;142:285-288.

179 Frustaci A, Magnavita N, Chimenti C, Caldarulo M, Sabbioni E, Pietra R, Cellini C, Possati GF, Maseri A. Marked elevation of myocardial trace elements in idiopathic dilated cardiomyopathy compared with secondary cardiac dysfunction. J Am Coll Cardiol 1999;33:1578-1583.

180 Lorscheider F, Vimy M. Mercury and idiopathic dilated cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2000;35:819-820.

181 Guallar E, Sanz-Gallardo MI, van’t Veer P, Bode P, Aro A, Gomez-Aracena J, Kark JD, Riemersma RA, Martin-Moreno JM,Kok FJ; Heavy Metals and Myocardial Infarction Study Group. Mercury, fish oils, and the risk of myocardial infarction. N Engl J Med 2002;347:1747-1754.

182 Salonen JT, Seppanen K, Nyyssonen K, Korpela H, Kauhanen J, Kantola M, Tuomilehto J, Esterbauer H, Tatzber F, Salonen R. Intake of mercury from fish, lipid peroxidation, and the risk of myocardial infarction and coronary, cardiovascular, and any death in eastern Finnish men. Circulation 1995;91:645-655.

183 Moreira CM, Oliveira EM, Bonan CD, Sarkis JJ, Vassallo DV. Effects of mercury on myosin ATPase in the ventricular myocardium of the rat. Comp Biochem Physiol C Toxicol Pharmacol 2003;135C:269-275.

184 de Assis GP, Silva CE, Stefanon I, Vassallo DV. Effects of small concentrations of mercury on the contractile activity of the rat ventricular myocardium. Comp Biochem Physiol C Toxicol Pharmacol 2003;134:375-383.

185 South PK, Morris VC, Levander OA, Smith AD. Mortality in mice infected with an amyocarditic coxsackievirus and given a subacute dose of mercuric chloride. J Toxicol Environ Health A 2001;63:511-523.

186 Boffetta P, Sallsten G, Garcia-Gomez M et al. Mortality from cardiovascular diseases and exposure to inorganic mercury. Occup Environ Med 2001;58:461-466.

187 Siblerud RL. The relationship between mercury from dental amalgam and the cardiovascular system Sci Total Environ 1990;99:23-35.

188 Craelius W. Comperative epidemiology of multiple sclerosis and dental caries. Journal of Epidemiol Comm Health 1978;32:155-165.

189 McGrother CW, Dugmore C, Phillips MJ, Raymond NT, Garrick P, Baird WO. Multiple sclerosis, dental caries and fillings: a case-control study. Br Dent J 1999;187:261-264.

190 Baasch E. Theoretical considerations on the etiology of multiple sclerosis. Is multiple sclerosis a mercury allergy? Schweiz Arch Neurol Neurochir Psychiatr 1966;98:1-19.

191 Ingalls TH. Epidemiology, etiology, and prevention of multiple sclerosis. Hypothesis and fact. Am J Forensic Med Pathol 1983;4:55-61.

192 Ingalls TH. Endemic clustering of multiple sclerosis in time and place, 1934-1984. Confirmation of a hypothesis. Am J Forensic Med Pathol 1986;7:3-8.

193 Issa Y, Watts DC, Duxbury AJ, Brunton PA, Watson MB, Waters CM. Mercuric chloride: toxicity and apoptosis in a human oligodendroglial cell line MO3.13. Biomaterials 2003;24:981-987.

194 Ahlrot-Westerlund B. Mercury in cerebrospinal fluid in multiple sclerosis. Swed J Biol Med 1989;1:6-7.

195 Siblerud RL, Kienholz E. Evidence that mercury from silver dental fillings may be an etiological factor in multiple sclerosis. Sci Total Environ 1994;142:191-205.

196 Huggins HA, Levy TE. Cerebrospinal fluid protein changes in multiple sclerosis after dental amalgam removal. Altern Med Rev 1998;3:295-300. Engel P. [Observations on health before and after amalgam removal] Schweiz Monatsschr Zahnmed 1998;108:811-813.

198 Prochazkova J, Sterzl I, Kucerova H, Bartova J, Stejskal VDM. The beneficial effects of amalgam replacement on health of patients with autoimmunity. Neuroendocrinol Lett 2004; 25: 211-218.

199 Casetta I, Invernizzi M, Granieri E. Multiple sclerosis and dental amalgam: case-control study in Ferrara, Italy. Neuroepidemiology 2001;20:134-137.

200 Bangsi D, Ghadirian P, Ducic S, Morisset R, Ciccocioppo S, McMullen E, Krewski D. Dental amalgam and multiple sclerosis: a case-control study in Montreal, Canada. Int J Epidemiol 1998;27:667-671.

201 Bates et al. 2004 XXX

202 Pamphlett R, Slater M, Thomas S. Oxidative damage to nuclic acids in motor neurons containing mercury. J Neurol Sci 1998;159:121-126.

203 Pamphlett R, Waley P. Motor neuron uptake of low dose inorganic mercury. J Neurol Sci 1996;135:63-67.

204 Adams CR, Ziegler DK, Lin JT. Mercury intoxication simulating amyotrophic lateral sclerosis. JAMA 1983;250:642-643.

205 Schwarz S, Husstedt I, Bertram HP, Kuchelmeister K. Amyotrophic lateral sclerosis after accidental injection of mercury. J Neurol Neurosurg Psychiatry 1996;60:698.

206 Rehde O, Pleva J. Recovery from amyothrophic lateral sclerosis and from allergy after removal of dental amalgam fillings. Int J Risk Safety Med 1994;4:229-236.

207 Lindh U, Hudecek R, Danersund A, Eriksson S, Lindvall A: Removal of dental amalgam and other metal alloys supported by antioxidant therapy alleviates symptoms and improves quality of life in patients with amalgam-associated ill health. Neuroendocrinol Lett 2002;23:459-482.

208 Marcusson JA. Psychological and somatic subjective symptoms as a result of dermatological patch testing with metallic mercury and phenyl mercuric acetate. Toxicol Lett 1996;84:113-122.

209 Marcusson JA, Jarstrand C. Oxidative Metabolism of neutrophils in vitro and human mercury intolerance. Toxicol In vitro 1998;12:383-388.

210 Marcusson JA, Carlmark B, Jarstrand C. Mercury intolerance in relation to superoxide dismutase, glutathione peroxidase, catalase, and the nitroblue tetrazolium responses. Environ Res 2000;83:123-128.

211 Stewart WF, Schwartz BS, Simon D, Kelsey K, Todd AC: ApoE genotype, past adult lead exposure, and neurobehavioral function. Environ Health Perspect 2002;110:501-505.

212 Hol PJ, Vamnes JS, Gjerdet NR, Eide R, Isrenn R. Dental amalgam and selenium in blood. Environ Res 2001;87:141-146.

213 Lindh U, Carlmark B, Gronquist SO, Lindvall A. Metal exposure from amalgam alters the distribution of trace elements in blood cells and plasma. Clin Chem Lab Med 2001;39:134-142.

214 Stejskal VD, Forsbeck M, Cederbrant KE, Asteman O. Mercury-specific lymphocytes: an indication of mercury allergy in man. J Clin Immunol 1996;16:31-40.

215 Valentine-Thon E, Schiwara HW. Validity of MELISA for metal sensitivity testing. Neuroendocrinol Lett 2003;24:57-64.

216 Bauer A, Alsen-Hinrichs C, Wassermann O. [Evaluation of environmental medicine documentation in Schleswig-Holstein 1995-1999]. Gesundheitswesen 2001;63:231-237

217 Hamre HJ. Amalgam. Hippokrates-Verlag Stuttgart, 1997.

218 Kidd RF. Results of dental amalgam removal and mercury detoxification using DMPS and neural therapy. Altern Ther Health Med 2000 ;6:49-55.

219 Melchart D, Wuhr E, Weidenhammer W, Kremers L. A multicenter survey of amalgam fillings and subjective complaints in non-selected patients in the dental practice. Eur J Oral Sci 1998;106:770-777.

220 Berlin M: Mercury in dental-filling materials – an updated risk analysis in environmental medical terms. The dental Material Commission- Care and Consideration (2003). Available from: URL: http://www.dentalmaterial.gov.se/mercury.pdf [cited 2003 September 22]: pp 19.

221 Engel P: Migräne- eine unheilbare Krankheit? (2003) available at URL: http://www.amalgam-info.ch/mig_d.pdf [cited 16.1.04].

222 Bailer J, Staehle HJ, Rist F. [Ill due to amalgam? 10 rules for managing the symptomatic patient]. MMW Fortschr Med 2003;145:34-38.

223 Bailer J, Rist F, Rudolf A, Staehle HJ, Eickholz P, Triebig G, Bader M, Pfeifer U. Adverse health effects related to mercury exposure from dental amalgam fillings: toxicological or psychological causes? Psychol Med 2001;31:255-263.

224 Wassermann O, Weitz M, Alsen-Hinrichs C. Kieler Amalgamgutachten 1997. Institut für Toxikologie, Christian-Albrechts-Universität Kiel. 2. Aufl. 1997.

225 Ruprecht J.Dimaval (DMPS)/ DMPS-Heyl- wissenschaftliche Produktmonographie. 6. aktualisierte und erweiterte Auflage 1/1997.

226 Price WA. Nutrition and physical degeneration. Verlag: McGraw Hill – NTC, 6th edition 1998.

227 Saxe SR, Wekstein MW, Kryscio RJ, Henry RG, Cornett CR, Snowdon DA, Grant FT, Schmitt FA, Donegan SJ, Wekstein DR, Ehmann WD, Markesbery WR: Alzheimer’s disease, dental amalgam and mercury. J Am Dent Assoc 1999;130:191-199.

228 Walach H, Naumann J, Mutter J, Daschner F. No difference between self-reportedly amalgam sensitives and non-sensitives? Listen carefully to the data. Int J Hyg Environ Health 2003;206:139-141)

229 Mutter J, Daschner FD. Commentary regarding the article by Gottwald et al.: “Amalgam disease”–poisoning, allergy, or psychic disorder? Int J Hyg Environ Health 2003;206:69-70.

230 Burton D. Consumer Choice and implementing full disclosure in dentistry ”… Amalgam must be considered to be an unsuitable material for dental restoration.” (2003). Available at URL. http://www.house.gov/burton/pr5703 [cited 16.1.04].

231 Burton D. Mercury in Medicine-Taking unnecessary Risks (2003). Available at URL. http://www.house.gov/burton/pr5203 [cited 16.1.04].

232 House of Representatives (2003). H.R. 1680: A Bill. Mercury in Dental Filling Disclosure and Prohibition Act. Available at URL: http://thomas.loc.gov/cgi-bin/query/z?c108:H.R.1680.IH: [cited 16.1.04].

233 ADA (2003): H.R. 1680. Association urges House members to reject amalgam-banning legislation. available at URL: http://www.ada.org/prof/resources/pubs/adanews/adanewsarticle.asp?articleid=235 [cited 20.2.2004].

234 BfArM (Bundesinstitut für Arzneimittel und Medizinprodukte: Amalgame in der zahnärztlichen Therapie (2003). Available from: URL:http://www.bfarm.de/de/DasBfArM/publ/Broschuere_Amalgame.pdf [cited 2003 November 6].

235 Harhammer R: Zur Risikobewertung des zahnärztlichen Füllungswerkstoffes Amalgam. Bundesgesundhbl 2001;44:149-154.

236 Larkin M. Don’t remove amalgam fillings, urges American Dental Association. Lancet 2002;360:393.

237 Yip HK, Li DK, Yau DC. Dental amalgam and human health. Int Dent J 2003;53:464-468.

238 UNEP (United Nations Environment Programm (Chemicals): Global Mercury Assesment. UNEP Chemicals Geneva (2002). Available from: URL: http://www.unep.org/GoverningBodies/GC22/Document/UNEP-GC22-INF3.pdf [citet 2003 September 22].

239 Schober SE, Sinks TH, Jones RL, Bolger PM, McDowell M, Osterloh J, Garrett ES, Canady RA, Dillon CF, Sun Y, Joseph CB, Mahaffey KR. Blood mercury levels in US children and women of childbearing age, 1999-2000. JAMA 2003;289:1667-1674.

240 Bender MT: Dentists the menace? The uncontrolled release of dental mercury. Mercury policy project (2002). Available from: URL:

http://www.mercurypolicy.org/new/documents/DentistTheMenace.pdf [cited 2003 September 22].

241 Department of Ecology Publication. Draft for public comment. Washington State mercury chemical action plan (2002). Available from: URL: http://www.ecy.wa.gov/pubs/0203042.pdf [cited 2003 December 16].

242 Stone ME, Cohen ME, Liang L, Pang P. Determination of methyl mercury in dental-unit wastewater. Dent Mater 2003;19:675-679.

243 Leistevuo J, Leistevuo T, Helenius H, Pyy L, Huovinen P, Tenovuo J: Mercury in saliva and the risk of exceeding limits for sewage in relation to exposure to amalgam fillings. Arch Environ Health 2002;57:366-370.

244 Künzler P, Andrée M: More mercury from crematoria. Nature 1991;349:746-747.

245 Maloney SR, Phillips CA, Mills A: Mercury in the hair of crematoria workers. Lancet 1998;352:1602.

246 Mills A: Mercury and crematorium. Nature 1990;346:615.

247 Kornhuber HH. Prevention of dementia (including Alzheimer’s disease). Gesundheitswesen 2004;66:346-351.

Indirizzo:

Dr. med. Joachim Mutter
Institut für Umweltmedizin und Krankenhaushygiene
Universitätsklinik Freiburg
Hugstetter Str. 55
79106 Freiburg,
Tel: 0761/270-5489 Fax: 0761/270-5440
E-mail: joachim.mutter@uniklinik-freiburg.de

Perché diventare sostenitore?

Sostieni le attività di AMICA, anche se non puoi dedicare del tempo al volontariato. Ricevi aggiornamenti via email su medici, ricerche e iniziative politiche. Sei invitato in anteprima ai nostri convegni e ai seminari formativi.
Partecipa, se vuoi, al Gruppo Google dei Sostenitori di AMICA per richiedere informazioni, scambiare consigli ed esperienze.