Le otturazioni in amalgama, facilmente riconoscibili per il colore grigioargento, sono composte per almeno il 50% da mercurio liquido, per la restante metà di circa un terzo di stagno, un terzo di argento e un terzo di rame. Si tratta di metalli estremamente tossici soprattutto quando ingeriti e trasformati dalla flora batterica in metalli organici.
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Cos’è l’amalgama?
Perché diventare sostenitore?
Sostieni le attività di AMICA, anche se non puoi dedicare del tempo al volontariato. Ricevi aggiornamenti via email su medici, ricerche e iniziative politiche. Sei invitato in anteprima ai nostri convegni e ai seminari formativi.
Partecipa, se vuoi, al Gruppo Google dei Sostenitori di AMICA per richiedere informazioni, scambiare consigli ed esperienze.