Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email

Il Consiglio Regionale della Calabria approva ODG per il riconoscimento della Sensibilità Chimica Multipla

On. GIUSEPPE CAPUTO – PRESIDENTE I COMMISSIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI  

COMUNICATO STAMPA N.18 – 30 OTTOBRE 2012

INTOLLERANZA A SOSTANZE CHIMICHE,TUTELARE PAZIENTI ODG CAPUTO APPROVATO DA CONSIGLIO REGIONALE RICONOSCERE LA MCS COME MALATTIA RARA

REGGIO CALABRIA, Martedì 30 Ottobre 2012 – Sensibilità Chimica Multipla (MCS), notizie utili per i pazienti affetti dalla patologia che rende intolleranti alle sostanze chimiche: il Consiglio Regionale ha approvato l’ordine del giorno promosso dal Presidente della I Commissione Affari Istituzionali e Generali On. Giuseppe CAPUTO. Che impegna la Giunta a riconoscere la malattia come rara. L’obiettivo è ridurre i disagi dovuti alle spese esose per l’acquisto dei farmaci difficili da trovare. L’auspicio, sottolineato da CAPUTO, è quello che si possa evitare, con la realizzazione di un centro ad hoc, la gravosa emigrazione sanitaria.

Riconoscere lo status di “malattia rara” alla sensibilità chimica multipla” (MCS); istituire un Centro di Riferimento Regionale al fine di garantire la tempestiva diagnosi della malattia; istruire le unità di pronto soccorso al fine di adottare il protocollo di accoglienza e di pronto soccorso per garantire i Livelli di Assistenza anche a chi è affetto da MCS; prevedere misure di sostegno per la realizzazione di prestazioni e servizi assistenziali a favore dei soggetti affetti da MCS. Sono, questi, i punti, attraverso i quali la Giunta Regionale è stata impegnata dal Consiglio Regionale che, riunitosi ieri (LUNEDÌ 29 OTTOBRE), ha approvato l’ordine del giorno a firma CAPUTO.

COS’È LA SINDROME DA SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA.

Il Multiple Chemical Sensitivity (MCS), secondo la definizione che ne dà il National Institute of Environmental Health Sciences statunitense, è una patologia che si manifesta con una progressiva e crescente intolleranza nei confronti di sostanze chimiche di varia origine, soprattutto se volatili. Colpisce diverse persone, anche in Calabria, ed è causa di moltissime patologie disabilitanti che interessano vari sistemi fisiologici. La MCS è irreversibile, progressiva e non esiste, al momento, una cura per il ritorno allo stato originario di tolleranza. Le cause di questa malattia sono tuttora sconosciute e la comunità medica sta conducendo diverse ricerche sulle cause e sui possibili strumenti a disposizione per la diagnosi certa della patologia.

Ad oggi, il sistema sanitario nazionale non prevede alcuna forma di riconoscimento e non esistono per essa adeguati protocolli clinico-assistenziali.

In Italia solo tre amministrazioni regionali hanno riconosciuto la MCS come malattia rara: Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio. Il Lazio ha emesso linee-guida per il trattamento di pazienti affetti da MCS e ne ha previsto un Centro di Riferimento. Tale centro (verso il quale si dirigono oggi i pazienti dalla Calabria) è stato istituito presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medica del Policlinico Umberto I di Roma ed è diretto dal Prof. Giuseppe GENOVESI. La Regione Emilia Romagna ha istituito un ambulatorio presso l’Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna che garantisce l’accoglienza, la diagnosi differenziale e la cura dei pazienti che presentano sintomi di intolleranza a sostanze chimiche, nel rispetto delle necessarie forme di sicurezza e di garanzia scientifica.

Nella Rete Regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle Malattie Rare aggiornata a febbraio 2012 – è questo l’impegno al quale sarà chiamata la Giunta – potrebbe essere inserita, dunque, anche quella relativa alla Sensibilità Chimica Multipla (MCS).

Segreteria Politica: Via Malpighi, 18 – ROSSANO (CS) – Tel/Fax 0983/530366
giuseppe.caputo@consrc.itufficiostampa@giuseppecaputo.it

Perché diventare sostenitore?

Sostieni le attività di AMICA, anche se non puoi dedicare del tempo al volontariato. Ricevi aggiornamenti via email su medici, ricerche e iniziative politiche. Sei invitato in anteprima ai nostri convegni e ai seminari formativi.
Partecipa, se vuoi, al Gruppo Google dei Sostenitori di AMICA per richiedere informazioni, scambiare consigli ed esperienze.