Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email

Le cause ambientali delle patologie croniche

Le ricerche del Prof. Martin L. Pall hanno individuato sette classi di sostanze chimiche — tra cui mercurio, pesticidi, solventi e monossido di carbonio — che possono innescare la Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e altre malattie da ipersensibilità ambientale.

Il riconoscimento di queste cause ha permesso agli operatori sanitari di individuare nuovi strumenti diagnostici. Tra i più importanti, la misurazione dei metalli pesanti nelle urine dopo provocazione con DMPS, test considerato attendibile e utile anche a fini medico-legali. Anche il Test di Trasformazione Linfocitaria (LTT) è oggi uno dei metodi più affidabili per valutare le allergie di tipo IV a metalli, più preciso rispetto ai tradizionali test cutanei.

Un’altra fonte spesso trascurata di intossicazione è rappresentata dalle muffe domestiche, capaci di causare patologie infiammatorie, allergiche e persino oncologiche. La diagnosi si basa su indagini ambientali e microbiologiche, mentre la bonifica deve sempre puntare a eliminare le cause dell’umidità e non solo a coprire le macchie visibili.

Le malattie da sensibilità ambientale come MCS, Elettrosensibilità, Fibromialgia e Sindrome da Fatica Cronica hanno in comune l’essere croniche, multisistemiche e multifattoriali: derivano da un accumulo di esposizioni chimiche, biologiche e fisiche che superano la capacità di adattamento dell’organismo.

Nella pratica clinica, è essenziale condurre un’anamnesi ambientale accurata, che includa anche la valutazione odontoiatrica e l’analisi delle condizioni di vita e di lavoro.

Infine, lo stile alimentare riveste un ruolo fondamentale nella riduzione del carico tossico. Bere acqua di qualità, consumare alimenti biologici e locali, ridurre zuccheri, farine raffinate, glutine e grassi animali sono scelte semplici ma efficaci.

Dott. Antonio Maria Pasciuto

Questa è una selezione dell’articolo scritto dal Dott. Antonio Maria Pasciuto, esperto di medicina ambientale, e pubblicato sul numero 2/2024 della rivista “Infoamica”.

Per leggere il testo completo dell’articolo e ricevere i nuovi numeri della rivista “Infoamica” basta iscriversi ad AMICA. I Soci possono anche accedere all’archivio integrale della rivista, una fonte indipendente di informazione su salute e ambiente. Il Dott. Pasciuto è anche tra gli autori di molti libri di AMICA.

Perché diventare sostenitore?

Sostieni le attività di AMICA, anche se non puoi dedicare del tempo al volontariato. Ricevi aggiornamenti via email su medici, ricerche e iniziative politiche. Sei invitato in anteprima ai nostri convegni e ai seminari formativi.
Partecipa, se vuoi, al Gruppo Google dei Sostenitori di AMICA per richiedere informazioni, scambiare consigli ed esperienze.